Per accedere all’elenco generale degli allestimenti delle tavole, clicca qui
Allestire una tavola
Sin da piccola l’allestimento della tavola o semplicemente l’apparecchiatura è stato un mio piacevole compito a casa. L’ho sempre visto come un momento importante e delicato, un modo per sottolineare un particolare evento e dare la giusta importanza sia agli ospiti che ai piatti preparati da mia mamma. Ora che ho una casa tutta mia mi appassiono sempre di più a realizzare delle tavole che stupiscano gli ospiti e che soprattutto li facciano sentire al centro delle mie attenzioni.
Non sono una professionista, ma con poco ho imparato come si posizionano le varie stoviglie sulla tavola, non tanto per un’etichetta inattuale, ma sopratutto per il corretto uso di posate e bicchieri. Sì perché, come facilmente si potrà vedere, dietro quello che pensiamo essere solo bon ton si nasconde una logica nient’affatto banale.
A proposito di galateo
Innanzitutto, in base al tipo di pranzo o cena e al numero delle portate, bisognerebbe mettere sul tavolo tutto ciò che serve: due forchette ( una per il primo, una per il secondo) a sinistra (7/9) del piatto , con i rebbi rivolti verso l’alto, coltello a destra con il taglio della lama verso il piatto, cucchiaio (se serve) a fianco del coltello (4/6), all’esterno con la parte concava appoggiata alla tovaglia, forchettina da frutta con il manico verso sinistra, coltellino verso destra e cucchiaino se previsto il dessert, nella parte alta del piatto (11/12/13).La logica prevede che le posate siano messe, quindi, in ordine di utilizzo.
Se si ha intenzione di servire un antipasto si aggiungeranno una forchetta e un coltello piccoli (8/5) esternamente a quelli già disposti.
L’importante è che le posate siano ben allineate vicino al piatto ma senza toccarlo. I tovaglioli si possono mettere a sinistra (10) o al centro del piatto davanti a ogni piatto, anche nel piatto come appoggio per un particolare segnaposto.
I bicchieri saranno sistemati in ordine decrescente di misura (17/16/15/14), da sinistra a destra, in particolare il bicchiere dell’acqua deve essere in linea con la lama del coltello. Nei pranzi eleganti sarà bene mettere alla sinistra del piatto, dalla parte opposta ai bicchieri, un piattino per il pane mentre la mezza luna o il piatto per l’insalata (19), sempre a sinistra, si metterà al momento in cui verrà servita.
Come piccolo esempio di quello fin qui scritto vi mostro un apparecchiamento per una cena informale, di poche portate, con l’unica particolarità nel centro tavola e nei segnaposti.
Clicca qui
Clicca qui, invece, se vuoi accedere alla sezione generale degli Allestimenti!
Articoli recenti riguardo l’allestimento
– Allestimento Città del Gusto – Gambero Rosso
– Allestimento per la festa di Halloween