Polpette di zucca con formaggio Montasio

Polpette_alla_zucca_03

Come già detto altre volte, non amo la zucca, ma ho la fortuna di averne in abbondanza dato che mia madre le coltiva nel suo orto.

Ogni anno che passa cerco di  sperimentare modi e varianti nuove che mi permettano di cucinare in modo gustoso questo ortaggio così versatile e colorato, che ho scoperto piacere tantissimo anche al mio bellissimo nipotino!

In questa versione a polpette con un cuore di formaggio che si scioglie al suo interno, vi assicuro che anche i più riluttanti verso il gusto dolciastro della zucca, compresi i bambini, cambieranno idea.

Una ricetta vegetariana sfiziosa, salutare e gustosa, perfetta come secondo o anche come antipasto finger food.

 

Polpette di zucca con formaggio Montasio

Tempo di preparazione e cottura 1 ora circa + 1 ora per mettere sotto sale la zucca

Ingredienti per 16 polpette

 600 grammi di zucca pulita
 5 fette di pancarrè
 2 cucchiai Parmigiano Reggiano
 1 uovo piccolo (40g)
 pangrattato quanto basta
 pepe
 mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata
 mezza cipolla bianca
 50 g di formaggio Montasio ( o Fontina )
 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
 2 manciate di sale grosso
  500 ml olio di arachidi per friggere

Procedimento:

Pulite la zucca, privandola di buccia e semi e tagliatela a cubetti.
Condite la zucca con due manciate di sale grosso e lasciatela a scolare in uno scolapasta per almeno un’oretta in modo da farle perdere un po’ di acqua di vegetazione.

Passata l’ora, sciacquate la zucca e mettetela in una padella con un filo d’olio e la cipolla tagliata fine.

Fate cuocere per circa mezz’ora o finché la zucca non risulterà bella sfaldata e si formerà una crema. Fate asciugare tutta l’acqua e fate raffreddare.

In un robot da cucina o in un frullatore, tritate il pancarrè, aggiungete poi nel boccale, la crema di zucca, il parmigiano, il pepe macinato, la noce moscata grattugiata, l’ uovo e amalgamate tutto per bene (potete eseguire questa operazione anche a mano, tagliando a coltello il pancarrè e ricordandovi di sbattere l’uovo prima di aggiungerlo al resto degli ingredienti). Aggiustate di sale, se necessario.

Nel frattempo tagliate a cubetti il Montasio, devono essere larghi meno di un centimetro per lato.

Posizionate in un piatto abbondante pan grattato e prelevate un cucchiaio di impasto e lasciatelo cadere sul pangrattato.
Ponete al centro dell’impasto un cubetto di formaggio Montasio e  aiutandovi con il pan grattato, formate delle palline.

Mentre preparate le polpette mettete a scaldare l’olio di arachidi in un padellino profondo.

Consiglio: per verificare la giusta temperatura dell’olio, senza sporcarlo, immergere uno stuzzicadenti nell’olio.
Se l’olio intorno allo stuzzicadenti comincerà a friggere allontanandosi da quest’ultimo si è raggiunta la temperatura ideale.

Friggete le polpette velocemente e poche per volta in olio già caldo e profondo

…fate attenzione si cuociono in pochissimo tempo!!

Fate scolare l’olio in eccesso su carta assorbente e servite subito.
In alternativa potete cuocere le polpette anche al forno.

 

 

Pubblicità

19 thoughts on “Polpette di zucca con formaggio Montasio

  1. Che fortuna avere una “produzione diretta di zucca”! Anche io tempo fa non la amavo molto, ma poi mi sono innamorata (forse più che del suo sapore) della sua grande versatilità in cucina. Secondo me queste polpette conquistano anche i bimbi. 🙂

  2. Un paio di settimane fa ho mangiato delle polpette di zucca e patate e sono rimasta folgorata… Se le tue sono altrettanto buone, e non ho motivo di dubitarne, diventerò schiava della zucca… 🙂

      • Soniuccia tu sei il mio Babà se mi dici di postare una ricettina 😉
        E’ una ricetta presa dalla mamma di mia cognata, calacrese, ed è un antipasto natalizio un intramezzo che ‘pulisce la bocca’.
        Si taglia la zucca a fettine si mezzo cm si friggono appena infarinate . A parte un composto di aceto, zucchero e acqua, chiodi di garofano, si fanno gli strati e si irrorano pochissimi minuti di forno caldo e si lascia freddare.
        Vedi? Io solo per te.
        Un abbraccione Sonia a presto

        shera

  3. Nemmeno io vado matta per la zucca ma queste polpette sembrano davvero golose e credo che il formaggio attenui leggermente il sapore della zucca quindi mi sa proprio che le proverò 🙂

  4. Sono davvero ottime! Ed è una buona idea perchè anche io appena rientro in calabria avrò zucche a non finire 🙂 Anche io ho una ricetta da sperimentare che arriva da oltreoceano! 🙂 vediamo che ne uscirà fuori! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...