E’ da un po’ di tempo che volevo condividere con voi questa ricetta a cui sono molto affezionata e che mi ha accompagnata per tutta la mia infanzia.
Me l’ha insegnata mia zia Maria e non è la solita torta di mele, ma la definirei una Millefoglie di mele. Infatti, se leggerete il procedimento, vi renderete subito conto che è molto particolare e se la preparerete, potrete gustare una torta squisita, in cui le mele sono protagoniste rispetto al resto dell’impasto.
Inoltre il contenuto in grassi è minimo, quindi, secondo me è anche light.
Torta di mele di zia Maria
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 40/50 minuti
• 1 kg di mele (vanno bene diversi tipi, ma io preferisco Golden o le Renetta)
• 3 uova
• 200 g di zucchero semolato
• 100 g di zucchero di canna
• 150 di farina
• 250 ml di latte
• 60 g di burro
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
• 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
Procedimento:
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine fine dello spessore di 2/3 mm.
A mano, con una frusta, sbattete le uova intere a cui unirete un pizzico di sale, la farina setacciata, lo zucchero e il lievito, mescolate bene gli ingredienti.
Nel frattempo scaldate leggermente il latte e unitelo al composto di uova: otterrete un impasto semi liquido.
Foderate con carta forno una teglia (meglio se con cerniera) dal diametro di 24 cm e versatevi un terzo dell’impasto.
Coprite il primo strato di impasto con un terzo delle mele, mettendole a raggiera, facendo attenzione a sovrapporle leggermente e a riempire tutti i buchi. Versate sulle mele un altro po’ di impasto e coprite con le altre mele sia a raggiera che tutto intorno il bordo della teglia, continuate così fino a finire l’impasto e le mele. Ricoprite infine tutta la superficie della torta con il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero di canna , se vi piace un cucchiaino di cannella. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 40/50 minuti.
Sembra davvero squisita! 🙂 domani allora compro le mele 😉
Siiii, non ho specificato il tipo perché viene buona con tutti, però ti consiglio le Golden o le Renetta, anzi ora aggiorno gli ingredienti! bacini ps: Viv, sto facendo un corso di carta modellismo…mamma mia, sto impazzendo!
Bella e sicuramente buona, la provo! 😉
Grazie Silvia, poi fammi sapere se ti è piaciuta! 😀
Buona buona buona….. la condivido subito su tutti i Social ;D
Grandeeeee Andrea!!! Ve ne meritate una reale! 😀
Ottima ricetta allora compro le Golden, brava Sonia . Il sito nn mi accetta la password proverò stasera!
Sherabbraccicaricari
Grazie Shera per il tuo supporto, questa ricetta è una vera e propria ricetta del cuore! ❤ grazie per il sostegno! :*
La sto mettendo al forno sopra e sotto il calore? Aggiunto mezzo bicchierino di limoncello
scusa Shera, ho letto solo ora il messaggio. Io uso il forno ventilato ma immagino che ormai sia troppo tardi e sia giá cotta. Come ti é venuta? Interessante l’idea del limoncello 😉
la posto ora su google plus vai a vedere 😉
Ottima soltanto per me/noi troppo zucchero (che era già meno) e cmq veloce, semplice, alla mia portata!

sherabbraccioxunaserenaPasqua
Beneeee, le ricette sono belle per questo, si possono adattare alle persone…infatti è bella la tua idea del limoncello, come ci sta? grazie per averla provata e auguroni anche a te! baciii
Esteticamente è meravigliosa (io lotto contro lo sprofondamento delle mele nell’impasto da sempre -.-) ed è sicuramente anche buonissima, proverò con queste dosi, magari riesco a non far sprofondare le mele! 😛
Provaci, con questa ricetta non dovrebbe avvenire: è praticamente più mele che impasto! Fammi sapere, ciao! 😀
Ma sai che la stavo proprio riguardando ora! adesso mi metto all’opera!
Vaiiii!!! aspetto tue news!! 😉
La torta di mele.. Sempre la migliore 😍
Grazie Diletta, direi che è un must e in un ricettario che si rispetti, non può mancare! 😛 Baci
Aggiudicata!
😉 ihihih grazie Silva! baci
Molto buona, Sonia. L’idea degli strati è favolosa. In bocca al lupo per il contest! 🙂
Grazie e Crepi il lupo!!!! Smackete
Torta di mele… e non ti sbagli!
Con tutte queste mele poi…. mmmm sento il profumino da qui….
ecco!
Hai fatto vvenire le voglie ad una donna incinta! Chiamo il fruttivendolo e mi faccio portare delle mele! SUBITO! 😀
Incinta????????????’Cleeeeeeeeeeee che bello!!! Scusami mi sono persa il tuo post di dicembre che ho letto ora e mi hai fatto morir dal ridere!! Sono felicissimaaaa, ma poi è maschio o femmina!!! evviva evviva!! ti abbraccio virtualmente!!! smack
Ma figurati, niente di cui scusarsi! È una femminuccia! Josephine ❤
Bello il nome!!! Sarà anche lei una grande cuoca?Chissà però la cosa che le auguro è di non aver mai pregiudizi con il cibo e nella vita! :*
Che aspetto stradelizioso!!!!!!!!
Grazie Federica!!! :*
E’ davvero particolare, con tante mele, come piace a me: il gusto delle mele si deve sentire bene!!!
Siiii, praticamente è un “millefoglie di mele”!! squisista! 😀