Manca pochissimo al Natale ed è ora di pensare, oltre che al menù, anche all’allestimento della tavola.
Sia se festeggerete il 24 sera che il 25 a pranzo, il consiglio che vorrei darvi è: “Tirate fuori dalle credenze il servizio di piatti e bicchieri più bello che avete, che sia di Richard Ginori col bordino dorato, quello di IKEA o semplicemente quello preso con i bollini del supermercato, usatelo!! Non siate pigri, almeno una volta all’anno bisogna sfoggiare la mercanzia migliore!!!”
Tra tutte, il Natale, è la festa che amo di più e proprio per questo dò un’attenzione particolare anche all’allestimento. In questa occasione mi piace seguire anche qualche regola di bon ton specifica per la mise en place di una tavola elegante, regole che potrete usare per tutte le altre occasioni speciali.
Ed ecco come ho pensato la mia tavola di Natale.
La tovaglia: se vogliamo essere precisi dovrebbe essere rigorosamente bianca o avorio, perfettamente stirata e senza i segni delle piegature.
Nel mio caso ho scelto questa perché ha un grande ricordo affettivo: me l’ha comprata mia mamma a Strasburgo e usarla a Natale ormai è una tradizione che non posso abbandonare.
I tovaglioli: come vedete nella foto, sono piegati in forma rettangolare con i lembi rivolti all’interno e l’apertura verso destra. Li ho poi avvolti con un nastrino rosso che sostiene il mio ormai “famosissimo” omino di zenzero (Pepparkakor) a cui, per l’occasione formale, abbiamo tolto la sciarpetta visto che a tavola la sciarpa non si mette!!
I sottopiatti: sono dei semplici sottopiatti rossi di plastica.
I piatti: sono quelli del servizio buono, Guzzini
Le posate: sono quelle che ci ha regalato mio fratello per il matrimonio Linea Wave della Lagostina
I bicchieri: anche questo regalo di nozze, della Strauss.
La mia tavola di Natale deve avere assolutamente delle candele da accendere la sera oppure solo per bellezza per il pranzo del 25.
Io ho usato due bellissimi candelabri in cristallo, ma potete usare semplicemente 2 candele poggiate su un portacandela.
Per il centrotavola ho voluto mettere delle rose nel ghiaccio!!!!
No scherzo, è un fantastico effetto che potrete ottenere inserendo nel vaso della carta trasparente. Io ho usato un pezzo di quella in cui erano avvolte le rose, ho tagliato le rose a misura, le ho messe nel vaso e poi ho versato l’acqua.
Oltre all’effetto ghiaccio, questo trucchetto vi permetterà di tenere ben dritte le rose anche senza usare dei rami verdi di riempimento.
Intorno al vaso di rose ho infine posizionato un filo di lucine a batteria, le trovate anche all’IKEA, si chiamano STRÅLA e costano €1,49.
Queste lucine dànno proprio un bel tocco alla vostra tavola , se volete, potete usarle anche intorno ai sottopiatti anche se potrebbero risultare poco funzionali.
I segnaposto: in una tavola elegante, se ci sono almeno sei invitati, bisogna prevedere i segnaposto, se vi piacciono quelli che ha preparato mio marito potete stamparli, scaricandoli in fondo all’articolo e poi scrivere con un pennarello il nome di ciascun ospite.
Se volete rispettare l’etichetta i posti a tavola andrebbero assegnati alternando uomo/donna, lasciando ai capo tavola i padroni di casa e vicino a loro le persone più importanti.
Con questo post colgo l’occasione per iniziare ad augurarvi un super, mega, bellissimo Natale da passare con le persone che più amate.
Auguroni!!!
Sonia 🙂
Questi segnaposto sono realizzati da Ideeintavola e messi a disposizione gratuitamente. Per poterli scaricare gratis sul vostro computer, cliccare sull’immagine. Una volta aperta l’anteprima, con il tasto destro selezionare nel menù “salva immagine con nome”.
Tantissimi auguri anche a te e ai tuoi cari, un abbraccio!
Grazie Silvia, ancora auguri…bacioni, Sonia!! :*
Che bella la tua tavola Sonia! È l’idea delle rose in ghiaccio è veramente carina. I tuoi bicchieri tra l’altro sono perfetti per una decorazione che ho visto in rete ed é molto originale: capovolgi il bicchiere e nella parte che forma la campana metti dei rametti di agrifoglio mentre sul piattino creato dal piedistallo una tea light. L’effetto era davvero bello, volevo provare ma i miei bicchieri non si prestano. Buon Natale e un super abbraccio!
Grazie Viv!!! Sono contenta ti piaccia ed è bello anche il tuo consiglio…ma l’agrifoglio andrebbe intorno al bicchiere o all’interno?? Ancora auguri, Baci…Sonia
L’agrifoglio l’avevamo messo dentro. Se ritrovo la foto te la mano 😉
oook!!! Allora forse ho capito, comunque se trovi la foto è meglio!! Sono curiosa!! Grazie, baciii
La tua tavola è davvero bella! Mi piace!
Spero anche io il prossimo anno di poterne realizzare una altrettanto deliziosa…per ora, col cucciolo in casa, non ho nemmeno fatto l’albero :-S
Grazie!!!!! Immagino, i cuccioli sono impegnativi!! Ti rifarai sicuramente il prossimo anno!! 😉 Bacio e ancora auguri!!
Sonia, e’ magnifica!! Che bella tavola natalizia, troppo carini quegli omini di pan di zenzero! anche i segnaposto sono molto carini, bravi ragazzi, siete proprio un bel team! buone feste a entrami, tanti abbracci da Chicago,
Giulia
eheheheh, grazie Giulia ci fai arrossire!!! Un grande abbraccio a te e tanti auguri per un felicissimo Natale… Per gli auguri di Buon anno ci sentiamo più in là!! 😉 Bacini!! smack smack smack
Ho un regalino per te 🙂 http://ricettepensierieidiozie.wordpress.com/2012/12/23/sunshine-award/
Ma grazieee!!!! Bacioni :*
Magnificent!! Merry Christmas!
Hi Judy, thank you and and merry Christmas to you!! kisses, Sonia
Che bella tavola! Auguri Sonia!!
Grazieee, leggo solo ora il tuo commento!! Scusami, mi era sfuggito….auguri anche a te cara!!
Bella ed elegante questa tavola!!!
Grazie Simona, sono veramente contenta di essere riuscita a trasmettere l’eleganza…era questo il mio intento!!! A presto, Sonia.
Bellissima 🙂 Brava!
Ciao Erika! Grazie e benvenuta nel mio blog 🙂
Grazie mille Erika, sei molto gentile!! 😉