Chi di voi conosce questo tipo di pizza?
La pizza scrocchiarella è una specialità romana, ma che, con diverse varianti, si è diffusa anche in altre regioni d’Italia.
Io la adoro e ne mangerei a quintali, per questo, quando mia zia mi dà lo strutto appena fatto, me la preparo molto volentieri.
Impastarla, poi, ti dà grandi soddisfazioni perché l’impasto è davvero liscio ed elastico..bellissimo!
Ci vuole un po’ di tempo per stendere la pasta e un forno capiente in modo da infornare più teglie contemporaneamente, ma ne vale davvero la pena, sia per accompagnare un pasto in sostituzione del pane, per una merenda veloce o come antipasto insieme a formaggi ed affettati.
Provare per credere!
Pizza scrocchiarella
Ingredienti per 6 sfoglie
Tempo di preparazione: 15 minuti + 40 minuti per la lievitazione
Tempo di cottura: 10/12 minuti
• 500 grammi di farina 00
• 250 grammi di acqua tiepida
• 25 grammi di lievito di birra da sbriciolare nella farina
• 50 grammi di strutto che deve essere sciolto nell’acqua tiepida
• 12 grammi di sale olio e sale q.b.
• semi di cumino o papavero o sesamo, peperoncino (a piacere )
Procedimento:
Scaldate l’acqua in un pentolino finché non diventi tiepida. Sciogliete all’ interno dell’acqua lo strutto. Setacciate poi la farina e formate una fontana.
Sbriciolate al centro della fontana il lievito di birra, unite l’acqua con lo strutto sciolto all’interno, il sale e amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto molto morbido.
Se utilizzerete un’impastatrice o meglio ancora, il cooking chef Kenwood, inserite il Gancio a spirale, impastate prima a velocità minima, per miscelare gli ingredienti, quindi passate alla velocità 1 per impastare per almeno 10 minuti o finché l’impasto sarà diventato omogeneo ed elastico.
Lasciate lievitare l’impasto coperto e al caldo per circa 40 minuti.
Con la macchina per la pasta o con il matterello a mano, tirate la pasta in sfoglie alte circa 2 mm.
Disponete ciascuna sfoglia su teglie foderate di carta forno e spennellatele con abbondante olio. Cospargetele infine con il sale o i semi di papavero, o di cumino o di sesamo oppure peperoncino tritato.
Infornate in forno già caldo a 200 gradi per circa 10/12 minuti o finché non vedrete le sfoglie belle dorate.
Cara Sonia che piacre averti letto.
Questa orribile pioggia mi ha anche anchilosato il cervello. Ma WP con l’anno nuovo ha fatto parecchi casini e mi ha cancellato già parecchi ‘segui’.
Non importa. Perche mi hai ritrovata tu.
Ti abbraccissimo da casa influenzata e pelandrona.
shera
io lo odio questo nuovo WP!!!!! ti abbraccio anche io e riguardati!!! :*
Certo che sì stessi odi e stesse apprensioni: riguardati anche te 😉
sherabacettinialmielsensero
Io ci metterei su due olive e un pò di mozzarella… E me ne sbafferei un kilo!! :))))
… e perchè no?!! non poniamo limiti alla fantasia!! 😛
wow, deve essere golosissima 😛
Complimenti!
siii zia caraaaa, non l’hai mai assaggiata??
Wow! Io non la conoscevo ma mi sembra stuzzichina! 😀
stuzzichinissima !!! Viv sto impazzendo a cucire lo sbieco per dei bavaglini!!! ahhhhhhhhhhhhhhh 😥
Se hai bisogno bussa 🙂
Magari ti avessi come vicina!!! 😀
È reciproco 😉
Che gola!!! Così sottile croccantina….buonissima!
ahahahah…ne vorrei proprio un pezzetto adesso…mi sta salendo una certa fame!! 😛
Adoro la pizza in tutte le possibili varianti e questa è proprio da provare!!!
Se ti piace bassa e croccante, te ne innamorerai!!! 😉
Ciao, Sonia! La mamma che ti porta la zucca dall’orto, la zia che fa lo strutto…. che bello!!! Poi ci metti del tuo e fai questo cose meravigliose che, più semplici sono, più mi paiono golose. Questa mi fa davvero gola! Le tue ricette non mi deludono mai! 🙂
Hai proprio ragione Sonia, sotto questo punto di vista sono davvero fortunata!! 😛 grazieeee, se la provi fammi sapere se ti è piaciuta! 😉 bacione
Una vera meraviglia! Squisita, Sonia!
Grazie Silva, tu la conosci, vero? baciii
Come no?! È fantastica e tu l’hai realizzataerfettamente!
grazieeee, peccato che non faccia in tempo a prepararla che sparisce subito! 😛
ma pensa ho preparato l’impasto qualche ora fa per postare la ricetta sul blog 😀 Hai ragione e’ buonissima quando ero in Italia la mangiavo sempre con lo speck!
Un abbraccio