Ricette/Idee di chi non ha un blog

Categoria A: “Cucino e regalo”

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Francesca Sedda – –

Biscotti Natalizi

Ingredienti:
•  1 kg di farina
•  400 g di zucchero
•  350 g di strutto
•  4 uova
•  2 limoni grattugiati
•  2 bustine di lievito

Per farcire:
•  marmellata q.b.

Per decorare:
•  zucchero a velo
•  liquore all’amaretto
•  alkermes
•  coloranti alimentari liquidi (giallo, rosso e verde)
•  palline argentate
•  palline colorate

Procedimento:
Lavorare a lungo le uova con lo zucchero, aggiungere lo strutto sciolto e freddo, la farina setacciata con il lievito ed infine la scorza grattugiata dei due limoni. Impastare bene.
Stendere la pasta con il matterello e, con gli appositi stampini natalizi, ricavare i biscotti desiderati.
Foderare alcune teglie con la carta da forno, disporvi i biscotti ed infornare a 160°C per 15-20 minuti circa (dipende dal forno, è consigliabile controllarli di tanto in tanto: quando cominciano ad essere dorati sono pronti).
Una volta cotti, lasciarli raffreddare e farcirli con la marmellata: spalmare la marmellata su un biscotto e porvi sopra un altro biscotto.

Decorazione:
Spolverizzare con zucchero a velo oppure spennellarvi sopra delle glasse ottenute mescolando zucchero a velo, liquore e qualche goccia di colorante alimentare liquido.
Per esempio:
per ottenere un albero di Natale verde: mescolare zucchero a velo, liquore all’amaretto e qualche goccia di colorante verde (la glassa non deve essere troppo liquida, nel caso lo fosse aggiungere zucchero a velo) e porvi sopra le palline argentate;
per Babbo Natale: mescolare zucchero a velo, alkermes e qualche goccia di colorante rosso.

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Anita D’Andrea – –

Energy Wake up

Montate con il mixer:
•  Uova  (2)
•  Zucchero (quantità corrispondente a 1vasetto)

Poi aggiungete:
•  yogurt ai cereali (frumento, orzo, avena)  (1 vasetto da 120 ml)
•  Latte parzialmente scremato (60 ml)
•  Olio extravergine di oliva (60 ml)
•  Farina oo ( corrispondente a poco più di 2 vasetti)
•  Lievito (1 bustina)
•  1 pizzico di sale

Procedimento:
Una volta preparato l’impasto con tuti gli ingredienti, versate il composto negli stampini imburrati ( o in uno stampo grande ) e per il tocco finale fate una  spolverata di zucchero di canna, mandorle, cioccolato amaro grattuggiato.
Infornate per 45 minuti a forno già caldo (180°)

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Marco Anticoli – –

Taralli al finocchietto

Tempi di preparazione: tra 1 e 2 ore

Ingredienti per 5 persone
•  vino bianco 250 ml
•  olio extra vergine d’oliva 200 ml
•  sale fino 20 gr
•  farina bianca “00” 850 gr
•  semi di finocchio q.b.

I taralli al finocchietto sono  sono una specialità tipica pugliese, olio, acqua e una manciatina di semi di finocchio. Si preparano con una doppia cottura: vengono, infatti, bolliti per poi essere cotti in forno. Potete scegliere la forma che preferite anche se la tradizione vuole che siano circolari e piuttosto grandi. Si raccomanda di controllare la cottura in forno che può variare in base a diversi fattori.

Procedimento:
Disporre la farina a fontana,  aggiungere il sale l’olio e il vino e i semi di finocchio.
Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se necessario aggiungere un po’ di acqua.
 Dare a proprio piacimento la forma al tarallo, anche se la tradizione lo richiede tondo.
Versare i taralli nell’acqua bollente non troppi alla volta, mescolandoli delicatamente per far in modo che non si attacchino al fondo.
Scolarli non appena vengono a galla, e posizionarli su una teglia ricoperta di carta forno senza farli toccare.
Infornare in forno preriscaldato a 200° e cuocere per circa 30 minuti, finché non diventano dorati.

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Pietro Ielpo – –

Ciambelle della nonna

 

Ingredienti
•  500 gr. di farina
•  400 gr. di patate
•  2 uova
•  4 cucchiai di zucchero
•  25 gr. di lievito
•  buccia di limone grattugiato
•  se possibile un bicchierino di liquore
•  olio di semi per friggere

Procedimento
Dopo aver bollito per mezz’ora e pelate, sfrangiare con lo schiacciapatate le patate e lasciarle raffreddare. Su una spianatoia unire tutti gli ingredienti e creare più panetti per lavorare meglio la massa. Creare tanti serpenti di pasta e successivamente creare tanti anelli di pasta. Sistemare tutte le ciambelle su un ripiano  e coprire con un panno per far lievitare (un’ora).
 Versare l’olio in padella dai bordi alti e quando comincia ad essere caldo friggi le ciambelle fino a dorarle uniformemente sopra e sotto. 
Scolale su carta assorbente e passale nello zucchero.

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Claudia Strippoli – –

Rotolo verde di Natale

 

Ingredienti:

– Pasta biscotto:
  •  5 uova
•  140g zucchero
•  1 cucchiaio di miele
•  100g farina
•  Mezzo cucchiaino di colorante per alimenti verde (varia a seconda del colore desiderato)
•  Vaniglia (una stecca oppure la vanillina)

– Ripieno:
•  Nutella

 – Copertura mousse al cioccolato:
•  250g Cioccolato fondente
•  2 cucchiai zucchero
•  Una bustina di Vanillina
•  10g  di burro
•  5 cucchiai di acqua
•  200ml di panna fresca
•  2 uova
•  Una spolverata di farina di cocco
•  Ribes e Alchechengi

Preparazione del rotolo alla Nutella
1)     Prendete le uova e dividete i tuorli dagli albumi; sbattete i tuorli per almeno 10 minuti assieme a 90 gr di zucchero, al miele e alla vaniglia fino a che non diventano chiari e molto spumosi .
2)     Montate gli albumi a neve morbida con il resto dello zucchero.
3)     Incorporate il composto ottenuto con i tuorli e gli albumi, amalgamate bene senza smontare gli albumi ed aggiungete il colorante e la farina amalgamando il tutto con l’aiuto di una spatola.
4)     Stendete il composto in una teglia coperta da un foglio di carta forno, il composto deve raggiungere l’altezza di circa 1cm (la misura della teglia che uso io è 30cm x 40 cm).
5)     Infornate per circa 6/7 minuti a 220° (la pasta deve rimanere morbida).
6)     Togliete la pasta biscotto dal forno e dalla teglia quindi cospargetela di zucchero e copritela bene con della carta trasparente per alimenti in modo da trattenere l’umidità.
7)     Quando la pasta sarà ben fredda staccate dalla carta forno quindi spalmate abbondante nutella; arrotolate la pasta su stessa, chiudete il rotolo ottenuto nella carta trasparente quindi mettetela in frigorifero per almeno un paio d’ore (io solitamente lo faccio la sera prima).

Preparazione della mousse
1)     Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
2)     Mentre sciogliete il cioccolato, separate i tuorli e gli albumi delle uova quindi montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
3)     Quando il cioccolato sarà completamente sciolto aggiungete il burro e l’acqua quindi mescolate fino ad ottenere una crema liscia e lucida; spengete il fuoco e aggiungete il composto dei tuorli in modo che il calore del cioccolato cuocia le uova; fate freddare il composto.
4)     Montate gli albumi a neve con la vaniglia; a parte, montate la panna.
5)     Quando il composto di cioccolata sarà ben freddo amalgamatelo insieme alla panna e agli albumi montati a neve.
6)     Una volta ottenuto un composto omogeneo, lasciatelo riposare in frigo.

Composizione del piatto

Ponete il rotolo di nutella su un piatto, rifinite le estremità quindi tagliate due pezzi lunghi circa 5cm: il taglio deve essere obliquo.
I 3 pezzi di tronchetto ottenuti dovranno essere ricoperti separatamente e poi uniti direttamente sul piatto di portata.
Prendete la mousse e allungatela leggermente con il latte per ottenere un composto più morbido che può essere lavorato tramite una sac a poche con una bocchetta adatta.
Ricoperti tutti e tre i pezzi, riunite il tronchetto come da foto quindi spolverate con farina di cocco e decorate con ribes.
N.b. la mousse praticamente amara ed il ribes aspro bilanciano la dolcezza del tronchetto.

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Ada Meloni – –

Cantucci alle mandorle

 

Ingredienti:
4 uova – 500  g. di farina – 400 g. di zucchero – buccia grattata di un’arancia – 1/2 bustina di lievito – 2 etti di mandorle

Preparazione
Mettere sul  tavolo la farina con il lievito mescolato, fare un buco nel centro  e mettere dentro  le uova  con lo zucchero, la buccia dell’arancia e le mandorle intere.Impastare  bene tutto,  poi fare con le mani dei filoncini lunghi del  diametro di circa 2 cm. Infornare a 180  gradi fino a quando  non hanno preso un colore dorato. Appena tolti dal forno tagliare  i biscotti ancora caldi a piccole losanghe . A piacere appena tagliati si possono rimettere in forno per 5/10 minuti.

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Ada Meloni – –

Alberelli decorati


Ingredienti:
200 g. di farina – 200 di zucchero –  2 uova – 4 grammi di lievito – buccia di limone grattugiato – 160 grammi di burro a temperatura ambiente

Preparazione
In una ciotola miscelare  farina, lievito, vanillina zucchero e limone grattugiato, aggiungere  burro e uova amalgamare il tutto are un’impasto morbido e farlo riposare per circa un’ora in frigorifero. Tirate la pasta dal frigorifero con le formine che possono essere  di tipo diverso dall’alberello fare i biscotti. Mettere in forno a 160 gradi per 20 minuti. Dopo la cottura farli raffreddare. Intanto preparare la glassa fatta con zucchero a velo e albume montato a neve.  Spennellare i biscotti con la glassa e metterci sopra a piacere confetti colorati. Far raffreddare.

 

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Sara Coltellese – –

Biscotti di Natale glassati, burro e cioccolato

Ingredienti per circa 15 biscotti
•  110 gr burro a temperatura ambiente
•  100 gr di zucchero a velo ( è più adatto per la decorazione con la glassa )
•  2 tuorli
•  200 gr farina 00
•  aroma di vaniglia q.b.

per la versione al cacao:
•  40 gr cacao in polvere zuccherato.

Preparazione
Accendere il forno ventilato a 180°.
Lavorare lo zucchero con il burro, aggiungere i tuorli e l’aroma di vaniglia. Lavorare l’impasto finchè non si amalgama bene il tuorlo con il resto. Per la versione al cioccolato, aggiungere a questo punto il cacao.
Creare la fontanella con la farina e aggiungere l’impasto con i tuorli, lavorare il tutto finchè non si amalgamano tutti gli ingredienti tra loro.
Lasciar riposare almeno 30 min in frigo.
Appena la pasta avrà riposato per 30 min, lavoratela ancora un po e poi stendetela per creare le vs formine.
Mettete le formine su uno strato di carta forno posto sulla teglia, informate a 180° per 13/15 minuti !!!

Glassa per la decorazione
•  1 albume
•  250 gr di zucchero a velo
•  3 gocce di limone

In base alla decorazione che scegliete di fare , potrete aggiungere più zucchero a velo se volete una glassa più solida, meno zucchero a velo per una glassa più liquida.
Io ho usato quella liquida per il bianco in modo che fosse più facile da stendete per i biscotti a pupazzo di neve, e omino.


– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Categoria B: “Cucino e impacchetto”

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Ada Meloni – –

Confezione alberelli e cantucci

♦ ♦ ♦

– – Inviato da Sara Coltellese – –

Confezione biscotti glassati




♦ ♦ ♦

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...