Eccoci qua per una nuova ricettina,
golosa e veloce da preparare!
Se come me, amate i formaggi che si sciolgono cremosi in cottura, questa è la ricetta ideale.
Inoltre questi involtini possono essere tagliati a fettine e proposti a rotolini, come sfiziosissimo finger food!!! Togliete lo stuzzicadenti prima di affettarli e serviteli tiepidi… i vostri ospiti si leccheranno le dita!!! 😀
Ovviamente non è una ricetta molto dietetica, ma ogni tanto uno strappo alla regola si può fare; il semplice petto di pollo alla piastra è così triste… nooo???
Tempo di preparazione:
20 minuti, inclusa cottura
Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di petto di pollo
• 150 gr di prosciutto crudo
• 150 gr di scamorza affumicata
• 1 rametto di salvia
• 1 bicchiere di vino bianco
• olio q.b.
Procedimento
Prendete ciascuna fetta di petto di pollo e mettetela tra due fogli di carta forno. Con un batticarne (o con il fondo di un bicchiere di vetro, se non avete il batticarne come me), battete i petti di pollo per renderli più sottili.
Tagliate a striscioline la scamorza.
Disponete su ciascuna fetta di petto di pollo una fettina di prosciutto crudo e all’estremità, 3 striscioline di scamorza.
Avvolgete il tutto fino a formare un involtino e chiudete con uno stuzzicadenti.
Mettete a scaldare un filo d’olio in una padella anti-aderente, insieme ad un rametto di salvia.
Quando l’olio sarà caldo mettete a cuocere gli involtini a fuoco medio, prima dalla parte della chiusura (facendo così “sigillare” l’involtino) e poi, quando sarà ben arrostito da una parte, girate sugli altri lati.
Sfumate con un bicchiere di vino bianco e fate evaporare. Cuocete per altri 2 minuti e servite in tavola!
Consiglio: durante la cottura, fate attenzione a non far bruciare la scamorza che potrebbe fuoriuscire dagli involtini.
Ottima idea da mettere in tavola,buon pranzo allora 🙂
Grazie Libera, me la sono inventata in un raptus di golosità! 😛
Pancia mia fatti capanna! yuhuuuuuuuu!!!!
ihihihi Hai ragione Cle, ce li siamo divorati!!!
li proverò senz’altro! 🙂
Ci conto, eh?! 😉
vedi? poi dici gli ‘smart’! un trillo e si è già pronti a risponder 😉
Io per un po’ resto sul dietetico involtino con i fagiolini. Ma sopratutto non digerendo in nessun modo il pollo la mia versione è tacchinesca.
sherybonneWEmacherie
Intendi dire che sono telepatica??? Se è così me lo dicono in tanti!! 😉
Se lo farai con il tacchino, fammi sapere come viene!!! baci, Sonia.
Sonia,
senza sminuire le tue doti 😉 è il mio super smarth (phone) ad avere il merito effettivo.
sherabbracciancheattè
ahahahah nn avevo capito!! Scusami, io sono rimasta ai tempi in cui il cellulare serviva solo per telefonare e mandare messaggi… un controsenso se pensi che lavoro nelle telecomunicazioni! 😀
cara Sonia noto che anche tu sei una “petto di pollo dipendente” io trovo che sia un jolly in cucina .Questa ricetta la catalogherò tra quelle che io chiamo “del consolo”.Ciao
Sì, Silvana, mi piace tantissimo il pollo e lo troverai spessissimo nel mio freezer per le più disparate preparazioni!!! La tua definizione è a dir poco PERFETTA!!! ahahah 😀 Ciao!!
Che buoni! Lo dico perché mia mamma cucina degli involtini molto simili (mortadella al posto del prosciutto e un altro tipo di formaggio) e sono deliziosi, quindi immagino già il risultato! Proverò anche la tua versione 🙂
Uhh grazie Viv, poi casomai chiedi a tua mamma che tipo di formaggio usa, così ne prepariamo una variante!!!
Baci, Sonia 🙂
A ridaje! Mamma santa che buoni!!!! Mia mamma li cucina spesso però non ci mette la scamorza, devo chiederle quale formaggio ci mette. Bravissima Cuky!
ahahaah magari è lo stesso formaggio che usa la mamma di Viv (stravagaria)… chiedete ragazze alle vostre mamme, così poi facciamo la sagra dell’involtino! 😀
Anche io ho fatto la scorsa estate degli involtini di pollo che erano una bontà! prossimamente li posterò sul mio blog 🙂 passateci tutti se volete!! 🙂
Maddai!!! Sono curiosa di vederli!! Non pensavo ci fossero così tante varianti! Tu con cosa li hai preparati?? 🙂
Hai in mente le cotolette alla milanese? beh l’idea parte da li 🙂
formaggio filante? che mi hai chiamato per caso? 😀
devono essere deliziosi, soprattutto per insaporire una carne che da sola non sa quasi di niente!
Laura
😀 hai ragione Laura!! Il pollo,a volte, può essere così triste!!! eheheheh
che belli,devo provarli…..ma si possono fare anche in forno?
mmmm, non saprei, ma credo di sì!!! …Magari mettili su una teglia rivestita di carta forno con un filo d’olio sia sotto che sopra gli involtini e un pò di salvia! Poi fammi sapere come vengono!! Sono curiosa!!
ok li proverò al più presto……..
Aspetto un tuo resoconto e un tuo parere!! 😉
Buonissima idea….
Tornerò a trovarti.
Buonissimo martedì….
Luciana
Ma grazie Luciana!!!! Allora ti aspetto, buon martedì anche a te!!… 😉
ciao bella ,al forno sono venuti buonissimi,per non farli venire troppo asciutti li ho bagnati con un po di brodo di dado…pokissimo…..
Dàiii, li hai fatti????sono felicissima!!! grazieee…bellissima idea quella del brodo, non ci avevo pensato!!! bacioni
😀
Anche tu mi hai dato una bella idea per cena! meno scenografici dei tuoi e piccolissime variazioni per mancanza dei tuo ingredienti, ma buonissimi!
grazie! :-*
Wowww, sono felicissima che li hai provati!!! grazie della fiducia!!! baci
sorpresina per te 🙂
eheheh, bellissima sorpresa!! Grazie ancora!!
🙂
Buonissimi……anche per fare una cenetta diversa dal solito! grazie!
Sììì, grazie!! Il pollo a volte è così triste! 😦
Pingback: Involtini di pollo sfumati allo spumante e brandy « Piccole cookine crescono – il blog di Rara
Li ho fatti per me oggi a pranzo, buoni. Al posto della scamorza ci ho messo dentro sulla fetta di prosciutto un po’ di parmigiano grattugiato ;-)i rifarò anche con la scamorza 😉