Oggi voglio condividere con voi la ricetta di questi biscotti a scacchi.
Vi propongo la mia personale versione, frutto di diverse prove per arrivare alla morbidezza e dolcezza, secondo me, perfetta.
Per ottenere dei biscotti morbidi, ma allo stesso tempo fragranti, ho rielaborato la ricetta dei biscotti alla panna.
Sono dei biscotti bellissimi, sia nella versione a scacchi che a girella, ma che richiedono un po’ di tempo e un po’di attenzione.
Per farvi capire al meglio la tecnica che si usa per realizzarli, ho inserito un tutorial che mi auguro vi sia di aiuto.
In questo periodo non mancano mai, sul mio blog, ricette di biscotti, perfetti per un regalino “homemade with love“!
Biscotti a scacchi panna e cacao
Ingredienti x 150 biscotti
Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 ora e mezza di frigo
Tempo di cottura: 15 minuti a 180°C
Frolla bianca alla panna
• 150 g di burro
• 180 g di zucchero
• 2 uova piccole (totale 100 g)
• 360 g di farina 00
• 75 g di maizena
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina
• 90 ml di panna
• 1 pizzico di sale
Frolla nera al cacao
• 150 g di burro
• 180 g di zucchero
• 2 uova piccole (totale 100 g)
• 300 g di farina 00
• 60 g di cacao
• 75 g di maizena
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina
• 90 ml di panna
• 1 pizzico di sale
Procedimento:
Iniziate con il preparare la la pasta frolla “bianca”.
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, ci vorranno almeno un paio d’ore… Se non avete tutto questo tempo passate il burro al microonde per 10 secondi.
Unite al burro lo zucchero e con un cucchiaio di legno mescolate bene finché non otterrete una crema.
In un’altra ciotola setacciate e mescolate tra loro la farina, il lievito e la maizena.
Aggiungete alla crema di burro e zucchero prima le uova, poi il sale, la vanillina e mescolate bene, continuate alternando le farine e la panna.
A questo rovesciate il composto su una spianatoia e impastate velocemente con le mani fino ad ottenere un bel panetto omogeneo che lascerete riposare in frigo , avvolto da pellicola per almeno mezz’ora.
(Per chi ha un robot o il Cooking Chef Kenwood: montate la frusta K, mescolate burro e zucchero a velocità MIN, poi aggiungete le uova e man mano le farine, alternandole con la panna e aumentando la velocità a 1. Mescolate per circa 6 minuti. Spegnete e aggiungete due manciate di farina se necessaria a staccare la pasta dal boccale)
Preparate, con lo stesso procedimento, la pasta frolla “nera”.
Tirate fuori dal frigo i 2 panetti e iniziate a stendere, su una spianatoia infarinata, la pasta bianca formando dei quadrati dello spessore di 5 mm.
Fate la stessa cosa per la pasta nera.
Assemblate i quadrati come spiegato nel tutorial.
Consiglio: dopo i passaggi 2, 3 e 5 riporre l’impasto per almeno 15 minuti in frigo prima di effettuare i tagli.
Per “incollare” le varie parti, spennellatele con dell’acqua fredda.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C.
Rivestite, poi delle teglie da forno con carta forno e adagiatevi sopra i biscotti man mano che li tagliate, metteteli abbastanza larghi perché in cottura aumentano di volume.
Per fare i biscotti a forma di girella, invece, basta sovrapporre un quadrato di pasta bianco con uno di pasta nera. Incollarli tra loro con l’acqua e avvolgerli su se stessi.
Lasciate riposare il rotolo ottenuto in frigo, per almeno 15 minuti e poi tagliate i biscotti alti circa 5 mm.
Non vi preoccupate se le girelle non sembrano perfettamente circolari, lo diventeranno in cottura.
Infornate e cuocete a 180°C per 8 minuti, girate i biscotti e cuoceteli per altri 6 minuti.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Tortedinuvole “Raccontami il Tuo Natale in un Ricetta”
mamma che belli…. sento la fragranza sotto i denti!!!! Buon Natale!
grazie Aida e scusa per il ritardo…sono stata risucchiata dalle feste!!
a te come sono andate?
A livello di dolci benissimo….. Un po meno con le diete! Tranquilla, gli auguri sono sempre ben accetti!!!!!
Stupendi!! Quelli che sono venuti a me sono un pó meno belli! Ho post simile sul mio blog se ti va di fare un salto 🙂 complimenti!!!
Ma certo Lellina passo volentieri…questa é la versione 3.0 avresti dovuto vedere la prima…terribili!!!! Ahahah
Ahahahah ok allora mi consoli! Va bene che io non sono super precisa, ma il risultato è davvero terribile! Rinnovo i complimenti 🙂
E quanto sarebbero belli in un sacchetto regalo! Tanti auguri Sonia, un bacione!
tu sì che mi capisci Viv…arriverà prestissimo!! :-*
Che bontà!!! Tanti auguriiii
grazie Elena…come é iniziato il 2015?
Golosa la ricetta e bellissima l’idea del tutorial. Gustosi auguri!
grazie!! spero sia chiaro e utile!!!
Che biscotti meravigliosi 🙂 Complimenti!!!
Nel caso non riuscissi a passare prima, ti auguro un sereno e caloroso Natale ^_^
grazie ziaaa, scusa mi era sfuggito il tuo commento!! auguroniiiii!! :-*
Belli e buoniiiii! Grazie
grazie Irene…sono felice che vi siano piaciuti!!! 😀
Che goduria questi biscotti…secondo me però, se li facevi con del cioccolato bianco e fondente erano ancora più buoni! Ti dico questo in quanto io ho fatto una torta “Zebrata” con l’impasto dei due tipi di cioccolato, l’idea mi è venuta guardando su un’altro blog, e ti dico subito che è stata un successo! Bacioni. Roberta.
grazie mille per l’idea Roberta.. dovrei solo capire come fare una frolla con il cioccolato fuso, in questa ho usato il cacao!!ma ci si può provare…grazie ancora!!!bacioni e buone feste :-*
Davvero una bella idea !
grazie mille!!! …e anche divertente da realizzare, sembra quasi di giocare con i lego!! 😛
Pingback: Contest: I vincitori! | Tortedinuvole