Plumcake salato con peperoni e olive nere

Plumcake-salato-olive-peperoni_01Maggio è il mese che preferisco perché, oltre ad essere il mese del mio compleanno, mi permette di dare il via ai pranzi della domenica in terrazzo.

Di solito, per questi pranzi, preferisco qualcosa di comodo, magari da preparare la sera prima e mangiare anche freddo.

Questo plumcake salato, vegetariano, soddisfa appieno le mie esigenze, ovviamente come overture del mio pranzetto da accommpagnare a tante altre leccornie! 😛

Plumcake salato con peperoni e olive nere

Tempo di preparazione e cottura: 1 ora e 30 minuti circa

Ingredienti per 8 persone

•   200 g di farina 00
•   500 g di peperoni (1 rosso e 1 giallo)
•   180 g di olive nere denocciolate
•   80 g di pecorino romano  grattugiato
•   100 g di latte
•   3 uova
•   8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
•   4 foglie di basilico
•   1 bustina di lievito in polvere per torte salate
•   sale e pepe q.b.

 Procedimento

Arrostite i peperoni, meglio se lo fate con un po’di anticipo, anche la sera prima: io li ho messi in un sacchetto cuki per la cottura al forno e li ho cotti a 220 °C per una mezz’ora, dopodiché li ho lasciati raffreddare.

Una volta che i peperoni saranno freddi spelateli, togliete i semi e i filamenti, tagliateli alcuni

a striscioline per la decorazione, gli altri a pezzettini e lasciteli scolare in un colino.

Affettate anche le olive e tenetele da parte.

Nel frattempo rompete in una ciotola le uova, sbattetele bene poi unite l’olio, il latte e il basilico precedentemente  tritato. Una volta mescolati per bene gli ingredienti unite la farina e il lievito setacciati insieme, il sale e il pepe.

Incorporate all’impasto ottenuto il pecorino grattugiato, i peperoni a pezzettini e parte delle olive.

Foderate con carta forno uno stampo da plumcake (30×11 cm circa)versatevi il composto. Decorate con i peperoni  a striscioline e le olive rimasti e cuocete in forno a 180 °C per circa 40-50 minuti.

 

Pubblicità

9 thoughts on “Plumcake salato con peperoni e olive nere

  1. Spero che seguano tante altre ricettine da preparare la sera prima per i pranzetti in terrazzo perché anche a me piacciono le riunioni tranquille in cui la cuoca non passa tutto il suo tempo in cucina a curare i fornelli 🙂 bello bello bello!!!

    • Sììì cara Viv, passato questo periodo un po’ turbolento vorrei preparare altre ricettine e non solo per realizzare cenette estive in casa, in terrazzo o al parco!!! w il sole e la buona compagnia!! 😀 bacione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...