Se penso ai profumi del Natale le prime spezie che mi vengono in mente sono la cannella e lo zenzero.
E sono proprio questi gli odori che hanno pervaso la mia casa mentre questi biscottini natalizi cuocevano nel forno.
Lo so state pensando ai Gingerbread anglosassoni, ma in realtà sono svedesi e il loro nome originale è Pepparkakor. Molti di voi forse avranno assaggiato una cosa simile all’IKEA…se li provate ditemi se sono riuscita a farli il più simile possibile.
Inoltre un po’ di tempo fa me li aveva richiesti una mia cara amica di blog, Viv di Stravagaria. Come si fa a non accontentare un’amica??? Ecco la ricettina di questi simpatici biscottini natalizi!!!
Consiglio: se avete intenzione di prepararli, organizzatevi bene con i tempi; l’impasto deve riposare in frigo almeno una notte!!!
Biscotti allo zenzero – Pepparkakor
Ingredienti x circa 150 biscotti (dipende dalla grandezza delle formine)
Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 notte in frigo
Tempo di cottura: 11 minuti a 170°C forno ventilato
• 720 gr di farina 0 (più quella necessaria affinché l’impasto non sia troppo appiccicoso)
• 245 gr di burro
• 190 gr di miele
• 165 gr di zucchero di canna
• 70 gr di zucchero semolato
• 2 cucchiai di cannella in polvere
• 2 cucchiai di zenzero in polvere (l’ho acquistato in erboristeria)
• 1 cucchiaino scarso di chiodi di garofano in polvere
• 3 cucchiaini di bicarbonato di sodio
• 240 gr di acqua
Procedimento
Tagliate il burro a pezzetti. Prendete un pentolino e versatevi l’acqua, il miele, i due tipi di zucchero, lo zenzero, la cannella e i chiodi di garofano.
Mescolate tutto con una frusta, mettete sul fuoco e portate ad ebollizione.
A fuoco spento aggiungete il burro un po’ per volta e continuata a girare finché non sarà tutto sciolto, vedrete che si formerà una specie di caramello, ma più liquido.
In una ciotola capiente setacciate la farina e il lievito e versatevi sopra il “caramello”.
Aiutandovi con una forchetta e poi con le mani, amalgamate il “caramello” ancora caldo con la farina, finché il composto non sarà omogeneo.
Se lo vedete molto liquido aggiungete altra farina fino ad ottenere un impasto che si stacca dalle mani, tipo una pasta frolla, ma molto più appiccicosa e morbida.
Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare in frigo almeno una notte.
All’indomani, tagliate un pezzo di impasto e stendetelo su un piano infarinato.
Consiglio: arrivate ad uno spessore di circa 3 mm, non più alti, perché in cottura lievitano.
Con dei taglia biscotti fate tutti i biscotti delle forme che preferite.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 170°C. Rivestite, poi, le griglie del forno con carta forno e adagiatevi sopra i biscotti man mano che li tagliate.
Cuocete per 10 minuti in forno ben caldo, poi capovolgeteli e terminate la cottura per un altro minuto in modo da avere una cottura più uniforme.
Mentre preparavo questi biscotti, mi sono venute tante idee per utilizzarli: nelle foto vi dò la dimostrazione della loro versatilità.
– Oltre che a divorarli non appena si freddano, io li ho appesi all’albero di Natale, grazie al buchetto che avevo praticato con una cannuccia prima di cuocerli.
– Poi ho deciso di metterli nei vasetti di latta che compongono il mio calendario dell’avvento.
In questo modo sarà ancora più dolce arrivare a Natale e ogni giorno non può passare se prima non abbiamo mangiato un biscottino.
– Infine, come vedete nelle foto, io e mio marito, spinti da una vena creativa, abbiamo voluto dare un volto e un minimo di calore ai nostri biscottini. Infatti con delle palline di impasto avanzato, li abbiamo decorati (incollandole agli omini dopo averli spennellati con un po’ d’acqua). Con un po’ di carta, invece, li abbiamo riparati dal freddo con una sciarpetta. Carini, vero??? Per realizzare la sciarpetta potete scaricare gratuitamente qui sotto il file e stamparlo. (Per poterle scaricare sul vostro computer, cliccare sull’immagine. Una volta aperta l’anteprima, con il tasto destro selezionare nel menù “salva immagine con nome”). Troverete anche le istruzioni per piegarla nel modo giusto. Cosa aspettate??? Non fateli raffreddare!!! 😀
Preparatevi poi, perché prima di Natale vi darò qualche consiglio per realizzare dei simpatici pacchettini che potrete riempire di biscotti e donarli ai vostri amici e a i vostri cari!!!
A presto!!! 😉
Con questa ricetta partecipo al contest “dolci sotto il vischio” nella sezione “dolci natalizi dal mondo”
Questi biscotti oltre ad essere meravigliosi a vedersi saranno sicuramente anche buonissimi. Io spesso alla sera mi bevo una tisana allo zenzero. Mi piace molto. Un bacione Cuky.
Ma grazie amica mia!!!! Sei sempre carinissima!!! Comunque, sì sono buonissimi, speziati al punto giusto!!!! Sai che buoni se accompagnati con la tua tisana? Ma la fai tu? Ho un po’ di zenzero in polvere che mi avanza…. 😀
ma come ti sono venuti bene Sonia? meravigliosi, lisci lisci, sicuramente profumati! mi piace l’idea di disegnarci sopra con l’impasto stesso, invece della glassa. E ovviamente mi piacciono tanto quelle belle sciarpette! Devo ringraziare Emi per quelle? 😉
un abbraccio a presto,
Giulia
Grazie Giulia!!!! Ma la vuoi sapere la verità???? L’idea iniziale era proprio quella di decorarli con la glassa, ma dove aver tagliato ed infornato più di 150 biscotti, non ce l’avrei potuta fare… cosí ho messo iil maritino a fare tante palline e poi,stimolato dall’onda creativa, ha pensato alle sciarpette!! Ihihih
ozziomio, 150?? ma hai fatto una dose quadrupla?
Beh, mi sono portata avanti per fare qualche regalino di Natale…ihihihi, per chi non volesse regalarli, basta che dimezzi la dose, ma sono talmente buoni che se ne esce qualcuno in più sono sicura che non andrà sprecato!! 😛
carinissimi questi biscotti io poi adoro lo zenzero
Beh, dal nome del tuo blog, miera venuto unleggero dubbio che lo zenzero ti potesse piacere!!!! 😀 un bacio e grazie!!!
e già. Baci
😀 ahahaha
quanto sono teneri!!!
Ahaha grazie Laura…mi dispiace quasi mangiarli!!!!!
che figata Sonia 😀
Ahahaha, grazie Annalisa!!!
Wow, sono bellissimi, cicciottosi e sicuramente buonissimi! Grazie, Sonia! Lo so che i miei non saranno così belli paffuti ma ci tento ugualmente 😀
Sì cara VIV, a noi sono piaciuti un sacco, cosí belli cicciotti! Anche se la prima infornata ho esagerato un po’ e sono venuti obesi!!!ahahah sono sicura che anche i tuoi verranno benissimo!!! Se hai bisogno di chiarimenti, sono a disposizione!!! Bacetti
Che voglia matta di provarli, ma… non riesco a trovare lo stampino dell’omino di pandizenzero!!! Sgrunt!
Eh anche io ci ho messo un po’ a trovarli, poi li ho comprati all’ipercoop…non so, se ne hai una vicino, potresti provare lì!!baci, Sonia
Si, appena capito in città lo cerco!
😉
I biscotti con lo zenzero 😮 chissà che sapore hanno!!!!
Sono buonissimi,speziati, ma non troppo…dovresti provarli!!!!bacioni
che meraviglia questi biscotti, sai che non ho mai provato a fare quelli con lo zenzero, li faro’ con i miei nipoti la settimana di Natale, pomeriggio all’insegna del divertimento e dei profumi natalizi!!!!
Un abbraccio
Bellissimooo, io adoro questo genere di pomeriggi!!! Vi divertirete un sacco!! Baci grandi al profumo del Natale.
Bene, bene comincio a ragionarci su’ magari con una ‘provetta’ anticipata.
sheragraziecaratisapro’dire
Carissima… ben 2 premi x te sul mio blog! 😉
Grazie ancora!!!
vieni a curiosare da me http://gingerandpeppermint.wordpress.com
🙂 grazie!!!
I love these! So creative!