Tranne che come cibo per uccellini, non conoscevo l’uso del miglio in cucina.
Me lo ha fatto scoprire la mia amica Anita e da quando ne abbiamo parlato ho cominciato a studiare qualche ricetta per una preparazione gustosa oltre che salutare.
Il miglio, infatti, ha moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo: contiene vitamine A e del gruppo B, acido folico, calcio, ferro, potassio, magnesio, zinco e acido silicico che fa benissimo a unghie, capelli e smalto dei denti perché ne stimola la crescita.
Inoltre è privo di glutine, perfetto per i celiaci.
Insomma un cereale poco noto, ma da imparare ad usare…io l’ho fatto con queste polpettine vegetariane davvero sfiziose che ho voluto fotografare sul bellissimo grembiule regalatomi da Vinci!!
Polpette di miglio
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 20 polpette circa
• 100 g di miglio
• 200 g di acqua
• mezza cipolla bianca
• 2 falde di peperone rosso
• 2 falde di peperone verde
• 1 zucchina
• mezza carota
• 1 uovo
• sale
• 4/5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
• olio di semi per friggere
• 2 cucchiai di parmigiano reggiano
• 1 cucchiaio di pangrattato + quello necessario per impanare le polpette
Procedimento
Lavate bene più volte il miglio e scolatelo.
Fate scaldare 2 cucchiai d’olio in una pentola e tostate il miglio per un minuto.
Nel frattempo mettete a scaldare l’acqua e unitela al miglio che lascerete cuocere coperto e a fuoco basso finché non sarà assorbita tutta l’acqua.
Affettate sottilmente la cipolla e lasciatela imbiondire in 3 cucchiai d’olio, tagliate le altre verdure in piccoli cubetti e iniziando dalla carota cuocetela a fuoco vivo.
Quando la carota comincerà a rosolare unite la zucchina e all’ultimo i peperoni, se necessario, aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda.
Intanto sgranate il miglio aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Terminata la cottura delle verdure unitele al miglio insieme all’uovo, al sale, al pangrattato e al parmigiano e mescolate tutto per bene.
Aiutandovi con due cucchiai formate delle polpettine e passatele delicatamente nel pangrattato.
Friggete le polpette in olio di semi ben caldo oppure cuocete in forno a 180°C finché le polpette non saranno belle dorate.
Buon appetito!
Sai che anche io lo voglio provare da tanto tempo? Ma ci sono sempre altre ricette che gli passano avanti… Ma ora che so che è dotato di così tante proprietà benefiche ho una ragione in p
Esatto e ti dirò secondo me fa bene sin da subito…io mi sento meglio dopo averle mangiate…sarà perchè sono squisite??? 😛
10 Mi piace ma nel senso che che polpettine sono mirabili. Devo giusto comprare il magime del pesce 😉 e prenderò lì anche il miglio (scherzo).
sheraciaoSoniucciabellaideadavvero
ahahhahha sei troppo simpatica, magari si può fare anche qualcosa con il mangime per il pesce!! 😀 grazie, ci vediamo da te! bacini
Mamma mia! Mai mi sarebbe venuto in mente di farci una ricettina sfiziosa come le tue polpettine! Chapeau alla creatività 🙂
grazie Viv…io adoro le polpette e così sono veramente buonissime!! bacioni
Ma lo sai che anch’io non ne ho mai fatto uso?? Hai stuzzicato la mia fantasia e queste polpettone sono super 😀
la zia Consu
Dai zia Consu prova a farle, tanto il miglio si trova facilmente in erboristeria!!! 😉
Fantastiche!!! Io ancora lo devo provare…
Bacioni
Silvia
Silvia, provalo…il miglio contiene anche acido folico!! 😉
Sono senza dubbio strepitose…da provare!
Grazie Roberta, sono veramente buone, poi se si vogliono più leggere, si possono fare al forno!! bacioni
davvero stuzzicanti! 😉
Grazie Anna!!! ti abbraccio, Sonia
Le voglio assolutamente provare!!!!!!Scusami se non ti ho mandato i dati per l’etichetta personalizzata, in questo periodo ho pochissimo tempo libero e mi era prorpio passato di mente 🙂 Provvedo a scriverti domani 🙂
dai che ce la faremo una margheritina condita con uno spicchio di sole e ci riprendiamo subito.
sheraunabbracciofortificante
Ho il miglio in casa…… ecco una ricetta per utilizzarlo! Grazie!
Bye
Maurizia
Perfetto Maurizia, vedrai ti piaceranno di sicuro!!! 😉