Autunno: è tempo di godere dei meravigliosi frutti che la natura ci offre in questo periodo.
Ho voluto sperimentare quindi l’accostamento dei funghi porcini con le castagne che, uniti allo speck sono una combinazione perfetta per una pasta squisita!!
Forse qualcuno potrà non crederci, ma questi ingredienti stanno veramente bene insieme, i funghi creano il sughetto, le castagne frullate sono la crema per mantecare e infine lo speck, smorza la dolcezza delle castagne e dona croccantezza al piatto…
Io ho usato i paccheri perché mi piace sperimentare diversi formati di pasta. Potete usare però qualsiasi tipo, corta o lunga, a seconda dei vostri gusti. In questo caso vi consiglio quella corta perché raccoglie meglio il condimento! 😀
Buon Autunno a tutti!! Sonia 😉
Paccheri con porcini, speck e castagne
Tempo preparazione e cottura: 1 ora circa
Ingredienti per 4 persone
• 400 g castagne
• 200g porcini
• 80 g speck in un’unica fetta
• 300 g di paccheri
• Olio
• 1 cucchiaino di aglio essiccato
• Mezzo peperoncino
Procedimento
Per prima cosa mettete a bollire dell’acqua.
Incidete le castagne e non appena l’acqua bolle, sbollentatele per 3-4 minuti.
Scolate le castagne, privatele della buccia e della pellicina e mettetele a cuocere per 20 minuti in altra acqua bollente in cui avrete aggiunto una foglia di alloro.
Mentre le castagne cuociono, pulite i funghi porcini, grattando bene il gambo per eliminare la terra, lavateli e tagliateli a fettine non troppo sottili. Tagliate anche lo speck a listarelle.
In una padella profonda scaldate un filo d’olio con l’aglio e il peperoncino, unite poi lo speck e fate cuocere per 5 minuti senza farlo abbrustolire troppo, quindi aggiungete i funghi, mezzo bicchiere di acqua calda e un altro filo d’olio. Fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti regolando di sale, se necessario.
Mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete i paccheri per circa 12 minuti.
A questo punto scolate le castagne, tenetene da parte alcune intere o dei pezzi più grandi, le altre mettetele in un contenitore profondo, unite un po’ di acqua di cottura della pasta e frullatele con un frullatore ad immersione finché non otterrete una crema.
Unite la crema di castagne ai porcini, allo speck e alle castagne intere e mischiate il tutto.
Tenete da parte una tazza di acqua di cottura; scolate i paccheri e mantecateli per bene con porcini, speck e crema di castagne aggiungendo acqua di cottura, servite subito!!!
Buon appetito! 🙂
Da provare sicuramente! 🙂
ci tengo eh!?poi fammi sapere se ti piacciono!
Amo l’autunno, questo piatto lo rappresenta egregiamente! 🙂
grazie mille Ilaria, piacere di conoscerti! a presto, Sonia!
buoni e assolutamente autunnali. brava!:-)
grazie mille Arianna, sei gentilissima!! a presto, Sonia.
😊
Voglia d’autunno… che bello! Ciao Ostriche
Sììì, con i suoi bellissimi colori e i suoi sapori intensi!! bello!!! Ciaoo
Ci credo sì che questi tre ingredienti stanno bene insieme! Un piatto perfetto per questo inizio autunno
Ciao
Silvia
Grazie Silvia, lo sapevo che tu avresti saputo apprezzare!! 😉
Sono in delirio assoluto, mi hai fatto venire famissima! Segno gli ingredienti e faccio felice il marito 🙂 grazie per la bella idea!
Ma grazie a te Viv!!!sei sempre così carina…come mi piacerebbe che fossimo vicine, saresti sempre una graditissima ospite!! 😀
il pacchero è un formato di pasta che amo. Buoni con i funghi e le castagne.
Ne avevo comprato un pacco qualche tempo fa e aspettavo solo la ricetta giusta…in questa mi sembra che ci stiano bene!! 😉
penso proprio di sì
Buon accostamento le castagne con i porcine e lo speck…da provare assolutamente!
Vero, Roberta??allora la pensi anche tu come me??a me è piaciuto un sacco!!! 😛
…in effetti arriva il tempo sei profumatissimi porcini, mi lascia perplessa non tanto l’accostamento con le castagne quanto i troppi sapori che si sovrappongono, almeno a mio giudizio.
sheramettitiilcappottinochefàquasifreddolino 😉
Fidati cara stanno benissimo insieme…un trio riuscitissimo!!!
tanti bacini febbricitanti, non ho messo cappottino e ora sto malino!!! 😦
meglio?
sherabuonadomenica(esabato)
sì un po’ meglio grazie mille per il pensiero!! bacini :*
Ciao Cuky, rieccomi nel tuo goloso blog! Sempre ben fornito devo dire! Bella e buona questa ricetta autunnale, ci vuole proprio. Un bacione e buona domenica!
Grazie Pigmy cara…buona domenica anche a te!!! baciotti
non sembrano affatto buoni :-O
gnam!
non ti piacciono?
ehm … siiii!dalle foto sembrano buonissimiiiii!era una battuta per dire il contrario!!! 🙂
aaaaah,grazie!!!!!!! bacini
🙂
mi piace 🙂
inizi bene la stagione.
Sally
Grazie Sally, mi fa piacere sapere che approvi!! ma come è andata in Basilicata???sul tuo non riesco a trovare niente in merito…bacini Sonia
Ciao Sonia, è sempre bello leggere i tuoi messaggi
domani esce il primo post …. saranno tanti!! non ho vinto la targa per il premio, ma una settimana in basilicata non la scambierei con ninte altro 🙂
emozionante, bella, ricca di umanità.
besos
sally
Anche per me, Sally!!…chissà quante cose belle hai visto e quante cose buone hai mangiato 😛 non vedo l’ora di leggere i tuoi post!! a presto allora…buonanotte :*
buonanotte 🙂
ho da me una ricettina carinacarina, semplice semplice perchè non mi onori?
sheraunabbracciocolsolechenonc’èpiù 😦
Ma certo che ti onoro???? sarebbe un piacere…come vorresti fare??
un abbraccio caldo come i colori dell’autunno Baci
meraviglioso!…un piatto autunnale favoloso!!:-)
Grazie Riki, era proprio questo che volevo trasmettere…l’autunno nel piatto!! grazie per il tuo commento!spero di riaverti presto sul mio blog! ciao Sonia
davvero un insieme di gusti buoni da morire!!! mi strapiace qst tuo primo piatto sonia!
grazie mille Elena, ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo! sono contenta che approvi!! 😛
è da provare anche perchè le castagne sono dolci…un bacione
ciao!sì sono dolci,ma abinate con porcini e speck il dolce si smorza molto,ma resta la cremosità che avvolge ogni pacchero!bacini
Ho dato una occhiata al tuo blog e l’apptettito è andato alle stelle. Complimenti tutte ricette invitanti!!! A presto!!!
Ciao Francesca!!!! grazie mille…è davvero un piacere suscitare negli altri questa sensazione, una bella soddisfazione per una foodblogger!grazie :*
Mi fa piacere tu ne sia entuisasta 🙂 , a presto allora