Oggi voglio condividere con voi, la ricetta di un piatto che mangio spesso al ristorante cinese.
Il riso alla cantonese! Chi di voi non lo conosce o non lo ha mai assaggiato??
Questa è la mia versione. L’ho “contaminato” sia nel modo di prepararlo che negli ingredienti utilizzati. Infatti il procedimento è elaborato da me e gli ingredienti sono presi in prestito dalla cucina italiana (primo tra tutti l’olio extra vergine di oliva).
Ho utilizzato inoltre il riso parboiled. Dopo varie prove, secondo me, è l’unico che mi garantisce un ottimo risultato.
Naturalmente questa è la mia riproposizione del riso alla cantonese che mangiamo nei ristoranti cinesi in Italia, occidentalizzata e sicuramente lontana dai sapori di quello originale. Quando un giorno andrò in Cina vi farò sapere!! 😀
Comunque, per il palato italiano risulta ottimo e si presta benissimo in molte situazioni! Come piatto unico o primo piatto da servire, è ideale anche per una cena in piedi o da portare a lavoro il giorno dopo. Potete provarlo nella versione più light sostituendo il prosciutto cotto con dei gamberetti!
Che ne pensate? Preparate le bacchette e buon appetito! 🙂
Riso alla cantonese by Sonia
(ovvero riso alla “cansoniese”)
Tempo di preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
• 250 g di riso parboiled
• 200 g di prosciutto cotto a dadini
• 200 g di piselli freschi o surgelati
• 160 g di mais in scatola
• 200 g di germogli di soia
• 4 uova
• Mezza cipolla bianca
• Olio extravergine d’oliva q.b.
• Sale q.b
• Salsa di soia q.b
Procedimento
Mettete a bollire abbondante acqua salata. Non appena l’acqua bolle versatevi i piselli e lessateli per qualche minuto lasciandoli ancora un po’al dente.
Nel frattempo fate scaldare un filo d’olio in una padella capiente e unite la cipolla tagliata a fettine sottili.
Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungete i dadini di prosciutto cotto e rosolateli per benino, unite poi il mais e i germogli di soia sciacquati e scolati, un paio di cucchiai di salsa di soia e i piselli lessati precedentemente.
Fate insaporire il tutto per bene e se necessario aggiungete sale e un altro filo d’olio, poi versate il tutto in una insalatiera capiente e tenetele da parte.
Nel frattempo, in una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale.
Nella padella ormai vuota, versate un paio di cucchiai di olio d’oliva e fate cuocere le uova sbattute.
Aiutandovi con un cucchiaio di legno, strapazzate le uova e una volta cotte versatele nella insalatiera insieme agli altri ingredienti.
Utilizzando l’acqua bollente con cui avete cotto i piselli, cuocete il riso, scolatelo al dente e ripassatelo in una capiente padella con il condimento precedentemente preparato, insaporendo con un paio di cucchiai di salsa di soia e altro olio se necessario.
Buon appetito!!!
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Potrebbero interessarvi anche questi altri piatti a base di riso:
Risotto zucca, salsiccia e stracchino
SUSHI fai da te – gli Hosomaki
SUSHI fai da te – come preparare il riso
Riso basmati e polpette al curry
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
_____________
Con questa ricetta partecipo a “FAR : Frequently Asked Recipes” di Cle, Croce e Delizia
Una vita che non lo mangio…grazie dell’idea! Proverò la tua versione con i germogli di soia 😉
ah sì??? Bene, Federica…sono contenta!! I germogli secondo me ci stanno proprio bene…poi dimmi se la pensi come me! grazie Sonia
Mi sembra un’ottima idea per portarlo al lavoro per pranzo…. La prossima settimana me lo faccio! 🙂
sì io lo faccio spesso in grandi quantità così almeno per un paio di giorni abbiamo il pranzo pronto! 😛
Io non amo la cipolla ma mi piacciono i germogli e adoro il riso in insalata in tutti i modi. Mi hai fatto venire un certo languorino… 🙂
ciao Viv, la cipolla l’ ho messa io perché, da tradizione nn riesco a fare un condimento per pasta o riso che nn la contenga,ma la puoi omettere tranquillamente!magari nella ricetta originale nemmeno si usa!baci
Bonta’ orientale! Non dimenticare il mio contest mediterraneo sulle melanzane:-) ostriche
hai ragione, grazie…voglio proprio partecipare! bacino
Ciao Sonia,
ho finalmente pubblicato un post, con l’elenco dei foodblog italiani trovati nell’ultimo periodo, che comprende anche il tuo!
Simona
grazie, bella idea e che lavorone! appena ho un attimo,voglio proprio fare un salto sul tuo blog e conoscere altri blogger! grazie ancora,baci Sonia
Cara Sonia ben ritrovata ! Mi piace moltissimo il riso alla cantonese e lo faccio spesso,proverò sicuramente il tuo.
Bentrovata a te Silvana!!!
E’un vero piacere risentirti…io non amo tantissimo il riso in generale, ma fatto così mi piace molto! tu come lo fai?? bacini
Era una vita che aspettavo questa ricetta e domani la farò. Grazie. Guido
Maddai Guido!!!! sono felicissima…allora poi fammi sapere se ti è piaciuto! 😉 grazie!!
🙂
Buono, buono … davvero una bella idea, da provare! Adoro la cucina italiana, ma non disdegno i sapori delle altre cucine e quella cinese mi piace da matti e ogni tanto me la concedo 🙂 Ciao Sonia
ciao Erika, anche a me piace sperimentare i sapori delle altre cucine e quando possibile riprodurli per poterli gustare anche a casetta! un bacio
oggi ho scoperto che finalmente hanno aperto un negozio di prodotti cinesi!!
è un piatto che mi piace sempre, anche se ho scoperto che in Cina non esiste 🙂 è un adattamento al gusto italiano 🙂 come gli involtino primavera 🙂 🙂 🙂
la tua preparazione home made è senz’altro gustosa e fresca.
Sally
Bhe ti confesso che questa contaminazione l’ho fatta pure io una volta:) grazie per la partecipazione! Domani inserisco la tua ricetta nel post! Grazie
Grazie a te!! baci
Bellissimo piatto…… Io lo preparo con riso Basmati (perché lo adoro…..) prenderò spunto da questa tua ricetta in cui il riso è’ più “ricco” di ingredienti del mio……
Bye
Maurizia
ciao Maurizia, anche io adoro il basmati, ma uso il parboiled semplicemente perché più sicuro che non scuocia! 😛 baci
Sono contenta che ce l’hai fatta a partecipare! E poi che buonissima ricetta! 😀
Grazie Cle…scusami se non ho ideato una ricetta nuova, ma ti assicuro che nessuna poteva essere tra le più richieste, almeno tra quelle che mi richiede mio marito! 😉
ma non preoccuparti! trattandosi di ricette richiestissime era pressocché certo che la maggiro parte partecipasse con ricette già postate, verosimilmente la prima ocn cui si è aperto il blog! ahahahahahahahahaha
Io ho in cantiere quelle per te!
Avrei fatto già nel WE ma è stato un WE da folli!
Baci!
Tranquilla hai ancora qualche giorno!! Ti aspetto 😉