Oggi volevo condividere con voi una ricetta dolce dolce, ispirata da uno dei miei film preferiti: “Il favoloso mondo di Amelie“.
Ogni volta che vedo dei lamponi, infatti, mi viene in mente la scena di Amelie che li divora uno ad uno, prendendoli dalla punta delle dita!
Questa immagine mi é tornata alla mente giorni fa, quando ho acquistato degli invitanti frutti di bosco per preparare un dolce che avesse ancora un po’ del sapore dell’estate!
Di solito non amo le crostate alla frutta, ma per questa faccio un’ eccezione.
Inoltre ho voluto sperimentare una pasta frolla integrale che, secondo me, si sposa perfettamente con il gusto della crema e dei frutti di bosco!
Provare per credere 🙂
Crostata ai frutti di bosco
Tempo di preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti
Per la pasta frolla:
• 240 gr di farina (80g farina integrale, 160g di quella tipo 00)
• 120 gr di burro
• 100 gr di zucchero semolato
• 2 tuorli
• 1 bustina di vanillina
• 1 pizzico di sale
• zucchero a velo o gelatina per dolci
per la crema:
• 3 tuorli
• 500 gr latte intero
• 100 gr zucchero
• 40 gr maizena
• essenza alla vaniglia
inoltre:
• 500 g di frutti di bosco a piacere (io ho usato lamponi, more, mirtilli e ribes)
Procedimento
Prima di iniziare, tirate fuori dal frigo il burro, poi iniziate a preparare la crema pasticceria.
Mettete a bollire il latte in un pentolino con metà dello zucchero. Nel frattempo in una ciotola montate i tuorli con lo zucchero rimasto e aggiungete mano a mano la maizena! Aiutandovi con una frusta, mescolate bene per evitare di formare grumi!
Preparata la crema lasciatela raffreddare.
Preparate adesso la pasta frolla. In una ciotola capiente versate i due tipi di farina e formate una fontana al centro della quale versate lo zucchero e il burro fatto a tocchetti. Formate delle palline mischiando le farine con lo zucchero e il burro e poi unite i tuorli, il pizzico di sale e la vanillina.
Lavorate velocemente gli ingredienti quindi avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per almeno mezz’ ora.
Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare, io con queste dosi ho usato due stampi di alluminio da quattro porzioni, perché più comodo da trasportare e la torta poi é più facile affettare, ma potete usare anche uno stampo rotondo da 20cm di diametro.
Tirate fuori dal frigo la frolla e dividetela in due parti, stendetela con un mattarello fino ad arrivare allo spessore di circa 1 cm e rivestite i due stampi.
Cercate di spianare bene la pasta lungo i bordi, poi con i rebbi di una forchetta, bucherellate la superficie senza trapassare la pasta e quindi ricopritela con della carta forno e poi con legumi secchi.
Infornate la pasta frolla in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Sfornate lo stampo, togliete i legumi secchi e lasciate
raffreddare il guscio di frolla. Una volta fredda, togliete la carta forno dalla pasta frolla, sformate la base e ponetela su di un
piatto da portata. Spennellate la superficie del guscio con dell’abume (serve per impermeabilizzarla e nn far ammorbidire la pasta) e lasciate asciugare.
Riempite la base con la crema pasticcera, quindi versatevi sopra i frutti di bosco precedentemente lavati e lasciati ad asciugare. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Consiglio:
Al posto dello zucchero a velo, potete ricoprire i frutti di bosco con della gelatina per dolci, al naturale
oppure aromatizzandola con degli sciroppi.
A presto,
Sonia 🙂
Oh mamma…il fantastico dolce di Sonia…altro che il mondo di Amelie!!!
Ahah questa é troppo bella, me la rivendo…grazie mille!bacini
adoro amelie…adoro le crostate di frutta…amo i frutti di bosco…piacere di conoscerti!!!
piacere mio!!!vedo che abbiamo già molti punti in comune,verrò a trovarti sul tuo blog…sono curiosa,già il titolo mi piace!a presto Sonia
mamma mia! io poi impazzisco per i frutti di bosco in generale ma soprattutto per i mirtilli 😀
ciao!vedi ognuno ha i suoi preferiti, volendo puoi usare solo mirtilli!sarebbe perfetta per te! 😉 grazie della visita, Sonia
Io adoro le crostate, vorrei fati una domanda: al posto dei legumi secchi,ci posso mettere solo della carta da forno? Comunque complimenti, deve essere buonissima!
grazie per i complimenti!!!! 😀 per quanto riguarda i legumi servono a creare del peso che permette di mantenere la forma a guscio…senza di quelli la frolla potrebbe espandersi e sì rischia di non avere spazio sufficiente per farcirla poi con la crema!!! in commercio esistono anche dei pesetti ad hoc che sostituiscono i legumi, ma io non li ho trovati e quindi uso dei semplici fagioli che conservo per questo uso!! grazie ancora….a presto! Sonia
Ho un debole per le crostate di frutta e la forma rettangolare soddisfa il mio personalissimo gusto estetico! Stupenda…peccato che sia a casa tua 😀
Ahah Viv, sei troppo forte…devi proprio passare per Roma,prima o poi! 😉
Beautiful crostata ai frutti di bosco! I love the cute photo at the end to! 😀
thank you very much, Fae! my husband is my special and fantastic photographer! ❤
Ciao Sonia, eccomi a farti un saluto veloce!
Come sempre: ottima ricetta!!
grazie mille per il saluto ricambio con immensa gioia!sono felice ti sia piaciuta la ricetta…grazie! baci
🙂 a presto!
😉
Che meraviglia:) giusto per finire l’estate in bellezza;)
Siiii Maria, anche se spero che l ‘ autunno arrivi il più tardi possibile! 😉
Che bella! Io, invece, adoro le crostate di frutta! 🙂
sono contenta, questa poi piace persino a me che non le amo tantissimo! 😉 la consiglio vivamente, ed f semplicissima da fare! grazie per la visita, a presto!Sonia
Mamma mia che buona! Amo anch’io i frutti di bosco in particolar modo i lamponi. Ottima anche l’idea di mischiare le due farine … da provare. Bravissima Sonia 🙂
grazie Erika,quella di usare due farine é stata un’ idea che mi è venuta così, e forse le ispirazioni del momento sono sempre le migliori!un bacio,Sonia
davvero bella Sonia questa torta…io uso quasi esclusivamente farina integrale adoro il tuo dolcetto!!!!
ciao e buon weekend
Silvia
Grazie Silvia, io sto imparando ad usarle e devo dire che mi piace quella pasta un po’ più grezza…poi adesso ho aperto il pacco della farina e lo devo finire…ahahahah, magari prendo spunto da qualche ricetta sul tuo bel blog!! a presto!! 😉
e’ veroooo!!!!! che meraviglia!
grazie mille Elena!…i frutti di bosco fanno sempre la loro figura! 😉
Ciao! Ho nominato il tuo blog nel “Versatile Blogger Awards”. Spero ti possa far piacere. A presto 🙂
Grazie mille Barbara, ti vengo subito a ringraziare anche nel tuo blogino!! grazie ancora per il premio! bacione, Sonia
Bella questa crostata!!! Complimenti
grazie mille Mila! 😀
L’eleganza che danno i frutti di bosco è straordinaria, se poi sono abbinati come hai fatto tu… 😛 slurp!
E’ vero Laura, sono proprio belli vero, ma anche buonissimiiii!!! arislurp!!! smack
oh mio dio! sono goduriosi quei fruttini di bosco lì!! 🙂
ahahah!! è proprio quello che ho pensato io Pietro quando li ho visti al supermercato e mi è venuto in mente di fare questa torta! 😀
Sonia……. tu mi fai impazzire 🙂 finalmente una donna che usa il BURRO per la frolla e non cede alla volgarissima margarina!!! e anche il latte INTERO !!! brava, una ricetta ottima che merita di essere riprodotta, tante, tante, ma tante volte 🙂 🙂
buon autunno
Sally
Ahah!secondo me il profumo che il burro dà ai dolci non è sostituibile! buon autunno anche a te!!! baci
si, profumo e friabilità, sono le parole d’ordine per la frolla 🙂