Spaghetti alle vongole

spaghetti alle vongoleL’estate è la stagione ideale per preparare questi deliziosi spaghetti alle vongole!

È un primo piatto squisito e semplice da preparare e personalmente lo adoro, perché, se preparato con cura, il liquido di cottura delle vongole veraci si lega perfettamente con gli spaghetti grazie all’acqua di cottura.
Il risultato è una vera delizia che propongo soprattutto d’estate per portare un po’ di mare in città. Naturalmente verrà apprezzata molto anche in inverno! 🙂

Io non sono una grande amante di pasta (a Roma si dice “pastasciuttara”), ma di questi spaghetti con le vongole ne potrei mangiare un kilo da sola.
Cosa aspettate a provarli? Fatemi sapere!!! 😉

Spaghetti alle vongole

Tempo di preparazione e cottura: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone
 500 g di vongole veraci
•  una decina di rametti di prezzemolo
  1 spicchio d’aglio o aglio essiccato
  2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  peperoncino
  160 g di spaghetti
  sale grosso

Procedimento

Mettere a bagno in acqua fredda le vongole preferibilmente la notte prima con un cucchiaio di sale grosso. La dose consigliata per il sale è di un cucchiaio ogni litro di acqua. Poi sciacquatele con cura sotto acqua corrente finché non ci saranno più tracce di sabbia.

Mettete in una padella le vongole e lasciatele aprire a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto… ci vorranno pochi minuti, non lasciatele cuocere aperte perché il sapore ne risentirebbe, ma toglietele dal fuoco appena saranno aperte, quelle chiuse buttatele.

A questo punto sgusciate le vongole, ma lasciatene qualcuna intera per decorare il piatto.

Con un colino a maglie strettissime, filtrate il liquido di cottura e riversatelo nella padella dove avete cotto le vongole, aggiungete il prezzemolo tritato finemente (lasciatene un po’ per la decorazione del piatto), abbondante l’olio, l’aglio essiccato e un pezzetto di peperoncino.

Fate appena soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l’aglio non bruci.

A questo punto unite le vongole e mescolate accuratamente. Aggiungete 2 cucchiai di liquido di cottura della pasta, far insaporire qualche istante a fiamma bassa

Lessate la pasta in abbondante acqua salata.

Poco prima di scolare la pasta, aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella del condimento, e tenete da parte una tazza di acqua.

Scolate la pasta e riversatela nella padella del condimento ripassate la pasta per qualche minuto, a fuoco vivace, girando di frequente aggiungendo di tanto in tanto acqua di cottura e altro olio, finché non si formi una cremina.

Servite immediatamente e decorare con le vongole e il prezzemolo tritato tenuti da parte precedentemente.

Buon appetito!!

ColoriD'Estate

Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Colori d’Estate” di silviaaifornelli.blogspot.it

Pubblicità

27 thoughts on “Spaghetti alle vongole

  1. mmm sento (ancora) il profumo e tu lo rinnovelli forte, Ottimi quelli mangiati au bord de la mer sabato scorso 😉
    solo quelli per non appesantirci, e sapessi il gusto quando te li servono a tavola sotto le fresche frasche 😉

    sheracasomaivolessilumi…passoscuroIlLido

    • wow, hai visto che telepatia???tu li mangi e io li preparo per il blog!! certo non è la stessa cosa di mangiarli in riva al mare…ma ci accontentiamo di sognare le ferie! 😉

    • Sono contenta Maurizia, era proprio questo il mio intento!! Mi ricordo che quando ho cominciato a preparare questo piatto nessuno me l’ha spiegato e ho fatto diversi tentativi fino ad arrivare a scoprire qualche trucchetto che ho voluto conividere con voi!!! bacioni

  2. Deve proprio essere il periodo giusto per gli spaghetti con le vongole questo! Anch’io li ho postati nel mio blog. Mi pare anche che non si discostino troppo dai tuoi. Teniamoci in contatto, può darsi che abbiamo altre cose in comune! A presto. Silva

  3. Assolutamente immancabili!!! Buonissimi anche con quelle che in Romagna chiamano le ‘poverazze”, un pò più piccole, ma sempre saporitissime!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...