L’estate è la stagione ideale per preparare questi deliziosi spaghetti alle vongole!
È un primo piatto squisito e semplice da preparare e personalmente lo adoro, perché, se preparato con cura, il liquido di cottura delle vongole veraci si lega perfettamente con gli spaghetti grazie all’acqua di cottura.
Il risultato è una vera delizia che propongo soprattutto d’estate per portare un po’ di mare in città. Naturalmente verrà apprezzata molto anche in inverno! 🙂
Io non sono una grande amante di pasta (a Roma si dice “pastasciuttara”), ma di questi spaghetti con le vongole ne potrei mangiare un kilo da sola.
Cosa aspettate a provarli? Fatemi sapere!!! 😉
Spaghetti alle vongole
Tempo di preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
• 500 g di vongole veraci
• una decina di rametti di prezzemolo
• 1 spicchio d’aglio o aglio essiccato
• 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
• peperoncino
• 160 g di spaghetti
• sale grosso
Procedimento
Mettere a bagno in acqua fredda le vongole preferibilmente la notte prima con un cucchiaio di sale grosso. La dose consigliata per il sale è di un cucchiaio ogni litro di acqua. Poi sciacquatele con cura sotto acqua corrente finché non ci saranno più tracce di sabbia.
Mettete in una padella le vongole e lasciatele aprire a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto… ci vorranno pochi minuti, non lasciatele cuocere aperte perché il sapore ne risentirebbe, ma toglietele dal fuoco appena saranno aperte, quelle chiuse buttatele.
A questo punto sgusciate le vongole, ma lasciatene qualcuna intera per decorare il piatto.
Con un colino a maglie strettissime, filtrate il liquido di cottura e riversatelo nella padella dove avete cotto le vongole, aggiungete il prezzemolo tritato finemente (lasciatene un po’ per la decorazione del piatto), abbondante l’olio, l’aglio essiccato e un pezzetto di peperoncino.
Fate appena soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l’aglio non bruci.
A questo punto unite le vongole e mescolate accuratamente. Aggiungete 2 cucchiai di liquido di cottura della pasta, far insaporire qualche istante a fiamma bassa
Lessate la pasta in abbondante acqua salata.
Poco prima di scolare la pasta, aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella del condimento, e tenete da parte una tazza di acqua.
Scolate la pasta e riversatela nella padella del condimento ripassate la pasta per qualche minuto, a fuoco vivace, girando di frequente aggiungendo di tanto in tanto acqua di cottura e altro olio, finché non si formi una cremina.
Servite immediatamente e decorare con le vongole e il prezzemolo tritato tenuti da parte precedentemente.
Buon appetito!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Colori d’Estate” di silviaaifornelli.blogspot.it
Semplice e buonissimo! Io amo la pasta con le verdure ma stavolta faccio un’eccezione 🙂
Anche a me piace un sacco la pasta con le verdure in modo particolare se in bianco, ma questi, se fatti bene, ne mangerei a palate!!! gnaaaam
mmm sento (ancora) il profumo e tu lo rinnovelli forte, Ottimi quelli mangiati au bord de la mer sabato scorso 😉
solo quelli per non appesantirci, e sapessi il gusto quando te li servono a tavola sotto le fresche frasche 😉
sheracasomaivolessilumi…passoscuroIlLido
wow, hai visto che telepatia???tu li mangi e io li preparo per il blog!! certo non è la stessa cosa di mangiarli in riva al mare…ma ci accontentiamo di sognare le ferie! 😉
Buoni! Li mangerei tutti i giorni…meglio in una veranda in riva al mare!
O no! Sto sognando le ferie…
A chi lo dici????poi in una veranda al riva al mare e magari con un bel venticello sarebbe il top!!! ahhhhhhhhh voglio andare in ferie!!!!! 😉
Sarà semplice da preparare ….. ma hai descritto bene molti passaggi fondamentali per una buona riuscita! Grazie quindi per la ricetta!
Bye
Maurizia
Sono contenta Maurizia, era proprio questo il mio intento!! Mi ricordo che quando ho cominciato a preparare questo piatto nessuno me l’ha spiegato e ho fatto diversi tentativi fino ad arrivare a scoprire qualche trucchetto che ho voluto conividere con voi!!! bacioni
Not only the mouthwatering taste, but I love how you call this pasta, with hand in the air, “spaghetti alle vongole!” 😀 )))
ahahah you are so funny, Fae!! thanks 😀
qst sì che è estivo!!! e buonissimo!
Siiii…anche se le mangerei tutti i giorni, l’estate sono ancora più invitanti! 😛
Sarà anche un classico ma chi può rinunciare agli spaghetti con le vongole???!!! Brava Cuky, sei sempre grande! Un bacione.
Grazie Pigmy cara, a me piacciono un sacchissimo!!! sluuuurp… 😛
I miei preferiti… Un saluto. Guido
Anche i miei!!! gnaaaammm grazie Guido 😉
Allora, ‘coca bella’ a quando il viaaa?
un abbraccio
shery
Ho preso qualche giorno prima di ferragosto e poi a fine mese!non vedo l’ ora! 😀
ciao
adoro tutti i pesci con il guscio…. gli spaghetti poi, uhm ghiotti!!!!
Io nn proprio tutti,tipo te ortiche nn mi fanno impazzire, ma di vongole e cozze ne potrei mangiare fino a star male! 😛
Deve proprio essere il periodo giusto per gli spaghetti con le vongole questo! Anch’io li ho postati nel mio blog. Mi pare anche che non si discostino troppo dai tuoi. Teniamoci in contatto, può darsi che abbiamo altre cose in comune! A presto. Silva
Ciao Silva,é un piacere conoscerti…ti vengo subito a trovare, così provo anche la tua versione di spaghetti!a presto Sonia!
Assolutamente immancabili!!! Buonissimi anche con quelle che in Romagna chiamano le ‘poverazze”, un pò più piccole, ma sempre saporitissime!
‘poverazze”?? qui non esistono, magari sono quelle lupino…in qualunque modo sono sicuramente buonissimi! grazie 😉
Esatto! Proprio i lupini! I romagnoli le chiamano così perché essendo piccoline sono meno “belle”! Ma confermo, sono ottime! 😉
Sì infatti a volte le cose più piccole sono quelle più saporite!! 😀
Concordo assolutamente 🙂