Oggi volevo condividere con voi la ricetta di un delizioso strudel di mele vegano.
In occasione, infatti, di una aperi-cena vegana, mio fratello mi ha chiesto di preparare un dolce.
Ammetto di non essere una grande esperta in cucina vegana, però ho accettato volentieri la sfida.
Certo è stato un po’ difficile, dal momento che non potevo usare niente di origine animale, quindi né latte, né uova, né burro… però ho trovato al supermercato la pasta sfoglia vegetale e da lì ho avuto l’ispirazione: perché non fare uno strudel vegano al 100%????
Scelta più che azzeccata dato il successo ottenuto!!!
Ovviamente chi non fosse vegano, può sostituire la margarina con il burro. 😉
Strudel di mele vegano
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per uno strudel per 8 persone
• 500 g di mele (350 g se sbucciate)
• 80 g di uvetta
• 40 g di pinoli
• 100 g di zucchero
• 1 limone
• 2 cucchiaini di cannella
• 1 fialetta di essenza al Rum
• 55 g pan grattato
• 50 g margarina (+ quella necessaria per spennellare lo strudel prima della cottura)
• 1 rotolo di pasta sfoglia vegetale
• 1 pugno di farina
Preparazione
Mettete in ammollo l’uvetta in una ciotolina con il rum e l’acqua tiepida.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette sottili.
Mettetele in una ciotola con lo zucchero, l’uvetta strizzata, la buccia del limone grattugiata, i pinoli e la cannella.
Lasciate riposare una decina di minuti le mele.
Nel frattempo tirate fuori dal frigo la pasta sfoglia e lasciatela riposare.
Fate sciogliere la margarina in un pentolino.
Srotolate la pasta sfoglia, infarinatela un po’ e, con l’aiuto di un mattarello, rendetela il più sottile possibile.
A questo punto spennellate la pasta sfoglia con la margarina fusa.
Unite il pangrattato alla restante margarina e fate tostare.
Ricoprite la pasta sfoglia prima con il pangrattato e poi con le mele, scolando eventualmente il liquido in eccesso: fate attenzione a lasciare un paio di cm vuoti lungo tutto il bordo. Avvolgete su se stessa la pasta sfoglia , sigillate i bordi e spennellatela con un po’ di margarina.
Cuocete in forno già caldo a 200°C per 30 minuti, o comunque finché lo strudel non sarà bello dorato.
Fate raffreddare e ricoprite con abbondante zucchero a velo.
Consiglio: Se ci riuscite a 3/4 di cottura, quando già la superficie dello strudel è dorata, capovolgetelo così da cuocere meglio anche l’altro lato!
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
Anche se non si è vegani è sicuramente una versione più leggera che non fa mai male 😉
Ben detto Silvia e soprattutto veloce usando la pasta sfoglia già pronta!!! 😉
non voglio essere di parte perche sei mia nuora, ma domenica lo abbiamo mangiato ed e’ buonissimo!!!!!!!!!!..
Ma grazieeeeee…il complimento più bello è quello che arriva dalle persone a cui vuoi bene!!! baciniiiii
Nella versione estiva… stile veganosì! un bel cucchiaio di gelato di soia accanto 😉
Io ho imparato a usare metà burro e metà margarina nei dolci.
sheràbientot
mmmmm bella l’idea del gelato!!!! alla crema, magari!!! slurp…
Quando vai in ferie, cara??? bacini
perfetto per me, non vegana ma allergica ai latticini!
Giusto Elena, almeno anche tu puoi goderti ogni tanto un dolcetto! tanti baci :*
Mmmm…buono!!! Lo faccio spesso anch’io, e confermo che è buonissimo e velocissimo!!! Un successo assicurato 😉
Vero, Fede?? è proprio come dici te, buonissimo e velocissimo…non ti delude mai!!ihihihi…:D
all’origine dell’idea del gelato è il ricordo dell’apple pie &ice cream dolce tipicamente americano.
Ferie? dal 30 alle Eolie, Vulcano, e rientro per ferragosto chè il bimbo parte ed io resto con la cagnola 😉 tu bella lavoratrice?
sheraubacionedolcioso
Io sicuro una settimana in montagna…poi si vedrà! non vedo l’ora…sono stanchissima!!! bacini
I’ve never tasted a vegan apple strudel before. It looks as good as the normal version if not better 🙂
Yes Danny, It’s quite similar and lighter too…Try it!! 😛
Grazie infinite per partecipare a get an aid in the kitchen! E un grande in bocca al lupo anche a te!
Barbara
Grazie Barbara,crepi il lupo! 😉