L’altro giorno, mia mamma mi ha riportato dal suo orticello una verza. Era lì che mi guardava pronta per essere tagliata e lessata come al solito, quando ho deciso di staccare e poi lessare le singole foglie per preparare degli involtini.
Normalmente non amo molto la verza, quindi volevo provare un modo per renderla più appetitosa… e devo dire che con questa ricetta ci sono proprio riuscita… parola del mio maritino che li ha mangiati con gusto anche freddi il giorno dopo a lavoro!
Provateli anche voi e se siete vegetariani potete eliminare la pancetta ottenendo degli involtini comunque super buonissimi e anche belli da vedere per voi o per i vostri ospiti. 🙂
Involtini di verza, patate, pancetta e fontina
Tempo di preparazione: 40 minuti (inclusa cottura)
Ingredienti per 10 involtini
• 10 foglie di verza
• 3 patate medie
• 100 g di fontina a cubetti
• 100 g di pancetta dolce a cubetti
• 50 g di parmigiano
• sale e pepe
• olio extravergine d’oliva
Procedimento
Staccate 10 foglie intere dalla verza, lavatele e fatele cuocere, poche per volta, per circa 5 minuti, in acqua bollente salata.
Fatele poi freddare su un tagliere. Nel frattempo, lessate le patate in acqua bollente salata.
Una volta lessate, pelatele e schiacciatele con una forchetta. Alle patate schiacciate aggiungete la pancetta (cruda), il parmigiano, il sale e il pepe.
Mescolate bene il composto.
Eliminate per ogni foglia di verza, la parte dura (terminale). Farcite ogni foglia di verza con uno o due cucchiai del composto di patate e pancetta.
Aggiungete due cubetti di fontina per ciascuna foglia e avvolgete quest’ultima sulla farcia in modo da formare degli involtini che, se necessario, potrete chiudere con del filo alimentare a mo’ di pacchetto.
Adagiate gli involtini in una pirofila rivestita di carta-forno e unta con un filo d’olio. Cospargete gli involtini con olio e una manciata di parmigiano.
Infornare a 200° per 15 minuti, il tempo necessario affinché si dorino bene.
Suggerimenti
Questi involtini sono ottimi sia caldi che tiepidi, potrete servirli come secondo piatto o come antipasto. Invece della pancetta si può utilizzare del prosciutto cotto o speck a cubetti,
e al posto della fontina potete utilizzare della scamorza… affumicata!
un’ottima idea….grazie per la ricetta buona giornata! 🙂
Prego Silvia, figurati…è un piacere!! bacioni
Uhmmmm. Golosi!
Io li faccio con prosciutto di Praga e scamorza. Ma proverò questo tuo suggerimento.
Yummi
Bella e da provare anche la tua idea, ma nel ripieno metti sempre di base le patate lesse??
Che brava Sonia!!!Sei proprio brava 😀
Ma grazie Annalisa, sei sempre tanto carina…non sono un granchè, in realtà, ma ci metto la passione…la stessa che ci metti tu che sei brava anche più di me!!! baci e ancora grazieee
Si si ma io sono brava soprattutto a mangiare 😀 😀 😀
Ciauuu
buahahha… 😉
I have seen this dish in some tv programs but thought it was too challenging to make. Yours look so good! I love the colour and presentation.
No Danny it is very very simple…trust to me and try!!kisses
Eccomi!!! In realtà non venivo nel tuo blog perchè ero a dieta! 😀 Ora che sono tornata ho preso già due chili al solo leggere di questa squisitezza!!! Buonissimi Cuky e anche originale e divertente come ricetta! Brava! Voglio provare a farli appena ho due minuti liberi. Ti abbraccio forte, forte.
Ammappa 2 chili???eppure sono leggeri, pancetta e fontina a parte!!!…ihihihihi 😛
Ti abbraccio anche io….
Che fame..
eheheh…prego, serviti pure!! 😉
Buoni! Ho proprio voglia di provarli 🙂
Grazie Erika, se li provi fammi sapere se ti sono piaciuti…ci tengo tantissimo ai vostri giudizi!! a presto, Sonia
Ottima idea!
A me la verza piace anche ripiena con patate e merluzzo, accompagnata da una crema di scalogno… Provare per credere! Ciaooo
Patate e merluzzo???,,,deve essere buonissima!! trovo la ricetta nel tuo blog?? la devo provare!! baciotti
Sai che non l’ho ancora pubblicata? Dovrò proprio farlo! 😉
Sììì così la provo!!!! 😉
Brava 10 e lode! Davvero ottima questa ricetta, ed inoltre può andar bene sia come contorno sia come antipasto. Ciao.
Giusto!!! Infatti quando li ho dovuti classificare in una categoria, sono stata un po’ combattuta…alla fine li ho inseriti tra gli antipasti…anche se vanno benissimo come contorno!! Un bacione, Sonia
ma che buonii mia figlia adora la verza io la faccio solo stufata ma questa è un ottima idea..un bacione
Si presentano molto bene, bravissima!!!!!! 🙂
Grazie mille….carinissimo il vostro Magazine, complimenti!!
Grazie, mi fa molto piacere! ^__^
ciao
presumo sia l’ultima della stagione, di verza parlo, ovvio!!! è una gran bontà cucinata in questo modo!!! buona serata
Sì, infatti…adesso dall’orto arriva tanta insalata!!! 😉