Oggi volevo condividere con voi la ricetta di un dolce tipico delle feste pasquali. A casa nostra non manca mai per la colazione di Pasqua.
Questo dolce così gustoso, in genere finisce in un batter d’occhio. Sono poche, infatti, le volte in cui qualche fetta riesce ad arrivare a Pasquetta 😀
Premetto che non abbiamo origini napoletane, quindi questa è la versione che normalmente prepara mia suocera ed è veramente molto buona e delicata.
È un dolce che richiede una preparazione un po’ lunga, ma se vi piace, o volete provarlo solo per curiosità, vale veramente la pena dedicargli del tempo!!!
Pastiera napoletana
Tempo di preparazione: 1 ora abbondante
Tempo di cottura: 30/40 minuti a 170°
Ingredienti per una pastiera da 10/12 persone
Per il ripieno
• Grano cotto per pastiera napoletana 580g
• Latte 300 ml
• Burro o strutto (1 cucchiaio)
• Ricotta 750 g
• Zucchero 700 g
• Uova (n. 7 intere + 3 tuorli)
• 1 bustina di vanillina
• Essenza di fiori d’arancia 1 fialetta
Per la pasta frolla
• Farina 750 g
• Burro 300 g
• Zucchero 300 g
• 5 uova
• Scorza di 1 arancia grattugiata
Per la crema
• 250 ml di latte
• 3 tuorli d’uovo
• 3 cucchiai di farina
• 3 cucchiai di zucchero
Procedimento
Versate il grano cotto con il latte e il burro in una pentola.
Fate bollire e mescolate finché non diventa un impasto cremoso.
Lasciate raffreddare e aggiungete la ricotta di pecora, lo zucchero, le uova, la vanillina e l’essenza di fiori d’arancia.
Incorporate inoltre la crema preparata con 1/4 di latte, 3 tuorli d’uovo, 3 cucchiai di farina e 3 cucchiai di zucchero.
Amalgamate il tutto e lasciate a riposo.
Impastate la pasta frolla e preparate un disco con cui foderare una teglia tonda con bordo da almeno 4 cm di altezza.
Versate il ripieno e decorate con le strisce.
Infornate a 170° finché la superficie diventa dorata. Passata una mezz’ora, spegnete il forno e lasciate la pastiera dentro, per far continuare la doratura. Attenti a non farla bruciare! 😉
non ci sarebbe Pasqua senza pastiera. Per mia fortuna ho una cognata che dalla mamma napoletana ha ppreso ogni segreto di questo dolce paradisiaco. Tanto l’ho decantato che il mio ‘uovo di Pasqua’ è una bella pastiera 😉
sheràbientoteBonabonissimaPasquasesmettedipiovere 😦
…e fai bene, molto meglio una pastiera, per di più originale napoletana, che un uovo!! Buona Pasqua anche a te e basta pioggia!! bacioni
ma quanto mi piace non so dire!!! 🙂
Grazie Elena, sei molto cara!! un bacio
L’ho mangiata una sola volta ma me la ricordavo diversa, molto più carica direi, e non mi aveva convinta. La tua sembra diversa e la assaggerei volentieri 🙂 nel caso non ci sentissimo…buona Pasqua!
Eh si Viv, questa è una versione un po’ più light rispetto alla ricetta tradizionale. Non perde per niente il tipico gusto di grano cotto e arancio, anzi ti dirò… in questo modo se ne possono prendere 2 fette!!! 😀 Bacioni e se non ci si sente, buona Pasqua 😉
Buona Pasqua anche a te! Ps. La doppia fetta non è male 😉
buahahah… 😀
ciao
mamma che buona, io per questo dolce ho un’amica troppo brava che la prepara…
passa da me per un premio per te…
http://dolcipensieri.wordpress.com/2013/03/27/ho-appena-finito-di-leggere-e-premio-2/
ciao
grazie mille per avermi premiata!!! un bacio grande!!
This is so beautiful! I would love to have a piece right now..:-)
Oh thanks Danny! 🙂 I’ll try to put aside a piece, but I assure you nothing …
chapeau!
Addirittura…grazie Cle!!!ho visto il tuo blog per il matrimonio…idea carinissima!!! sei sempre avanti!! Appena ho un attimo torno a trovarti con più calma!! baciotti e se non ci si sente prima, Buona Pasqua!!
Grazie infinite cara!
Tanti auguri anche a te!
Baci!