Ho voluto preparare questo antipasto sfizioso per il compleanno di Flavia, una mia cara amica, dando una nuova vita alla classica polenta e rivisitando un po’ l’idea del crostino/bruschetta.
Io mi sono divertita a guarnire questi crostini di polenta in tre modi, provola e funghi, gorgonzola e noci, stracchino e salsiccia, ma vi potrete scatenare e trovare tantissimi altri modi invitanti.
Il mio preferito resta comunque gorgonzola e noci, ne potrei mangiare fino a scoppiare, ma anche gli altri meritano davvero!!
Durante la festa poi è scattata la votazione per l’abbinamento migliore: e voi?? Quale abbinamento preferite?? Forza forza, ditemi quale vi gusta di più!! Oppure consigliatemi qualche accostamento per i prossimi crostini!! Rispondete… sono curiosa!! 🙂
Inoltre, le bandierine che vedete nelle foto, potete scaricarle gratuitamente a questo link, ed utilizzarle come più vi piace: un compleanno, una cena, un’aperitivo…
Buon divertimento!!!
Sonia 😉
Crostini di polenta
Tempo di preparazione: 30 minuti più una notte per far rapprendere la polenta
Ingredienti per 48 crostini
per i crostini di polenta
• 375 g di polenta istantanea
• 1, 5 l di brodo vegetale
• Sale q.b.
per farcire i crostini
• 100 g di stracchino
• 2 salsicce
• 100 g di gorgonzola
• 7 noci
• 250 g di funghi misti (vanno bene anche quelli surgelati)
• 1 cucchiaio di prezzemolo
• 1 pizzico di aglio in polvere
• 100 g di scamorza non affumicata
• Olio q.b.
Procedimento
Preparare del brodo vegetale con cipolla, carota, pomodori zucchine, patate e sedano, oppure semplicemente con il dado.
Quando il brodo sarà pronto filtratelo e usatelo per cuocere la polenta istantanea seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Versate la polenta cotta in un contenitore rettangolare, io ho usato una teglia di alluminio usa e getta da 6 porzioni.
Lasciarla raffreddare e poi metterla in frigo per tutta la notte o per qualche ora finché la polenta non sarà ben solidificata.
Nel frattempo preparate i funghi: basterà cuocerli con un po’ di olio, prezzemolo aglio e peperoncino.
In una padella a parte cuocete la salsiccia: eliminate il budello e sbriciolatela.
Quando la polenta sarà solidificata tagliatela a quadretti.
Mettete dell’olio su una piastra e quando è caldo cuocete da entrambi i lati ciascun quadretto di polenta finché non saranno ben abbrustoliti.
In un piattino ammorbidite con una forchetta lo stracchino.
Tagliate a pezzetti la scamorza e rompete le noci dividendo in 4 ciascun gheriglio.
Cominciate, quindi a decorare i crostini di polenta: su alcuni spalmate la gorgonzola e decorate con la noce, su altri mettete una fettina di provola e un cucchiaino di funghi e sugli ultimi spalmate lo stacchino e aggiungete un cucchiaino di salsiccia.
Ponete i crostini in una teglia foderata di carta forno e passateli 2 minuti al grill, giusto il tempo di far squagliare la provola e gli altri formaggi.
I tuoi quadratini di polenta sono perfetti sembrano delle piccole piastrelline! Bellissimi da vedere e da mangiare 🙂
Grazie Viv, mi sono proprio divertita a tagliarli cosí precisi, nonostante sia una tipa un bel po’ disordinata, nei piatti mi piace molto la simmetria!!!! 🙂
Non sono una gran polentatrice, ma mi ispirano molto questi crostini-polentini 😀
Laura così piaceranno sicuramente anche a te! Fidati…baci
Ormai è un classico anche a casa mia: quando faccio la polenta, ne faccio sempre un po’ di più da mettere a freddare in una teglia per poi tagliarla per arrostirla! Io ti posso consigliare aringa e mascarpone come condimento!
Aringa e mascarpone… mmm grazie Silvia per il gustoso suggerimento!!! 🙂 Me lo appunto e lo proporrò per la prossima occasione. Baci baci
Davvero appetitosi i tuoi crostini . Un bacio
Grazie Silvana!scusa il ritardo nella risposta, ma sono stata fuori città!baci
La polenta e’ sempre la polenta! È nei miei programmi nel wk….. la farò con baccalà mantecato. La tua preparazione e’ molto invitante , bye
Mmmm con baccalà mantecato???mai assaggiata…ma me la immagino deliziosa! Spero posterai presto la ricetta! 😉
Tutti…li adoro tutti!!! Quanto mi piaceeee…io in genere li faccio con funghi misti e gorgonzola…la morte loro!!!
Sei troppo forte e fortissima l’idea gorgonzola e funghi…io adoro il gorgonzola e l’accoppiata deve essere molto buona!!!
Quando decido di mettermi a dieta, ricevo puntualmente un tuo gustoso post…G
Ahah povero!!!! Scusami ti giuro che non lofsccio apposta!!! Mi potrai perdonare??
Il difficile è riuscire a lasciar raffreddare la polenta per ricavarne dei crostini. Dovrei prepararla quando ho già mangiato 🙂 In ogni caso la polenta ha sempre il suo perché!
Eheheh hai proprio ragione! È davvero difficile nn mangiarla tutta quando è ancora calda, ma pensa però a quanti deliziosi crostini potrai preparare mettendone da parte un po’… Così potrai gustarla due volte anziché una, e poi, per me, è così divertente sperimentare nuovi abbinamenti! A presto Monica.
Sonia 😉
ciao ho trovato il tuo blog su W&W…molto bello e utile lo visiterò spesso!!!
buon weekend Rita
Grazie Rita, piacere di conoscerti e benvenuta nel mio blog…mi fa molto piacere sapere che ti sia piaciuto…grazie!!sono venuta a visitare anche il tuo…molto interessante e condivido quello che hai scritto nel tuo ultimo post! Ho provato a lasciare un commento, non lo vedo, spero sia arrivato…magari è ancora in fase di approvazione.Fammi sapere, altrimenti provo a scriverlo nuovamente!!! Ciao, Sonia!!
Ciao Sonia, ho trovato il tuo commento..devo capire ancora perchè non è pubblico..scusa ma sono alle prime armi…mi fa piacere che sei passata…passa ancora a “prendere un caffè” quando vuoi! Io verrò spesso da te…un caro saluto Rita
Ciao!!! ho visto che il mio commento adesso è pubblico, credo che dovessi solo approvarlo… 😉 Ci vediamo presto, allora!! ciao!! Sonia
This is a challenging recipe for me. I had something like this in france and wish I could try making them. Thank you for sharing. Yours look really gorgeous and delicious!
Thank you very much Danny!!! I’m very happy you like my recipes!!
ciao
ho giusto della polenta avanzata dal pranzo, trovo i tuoi ripieni favolosi, magari domani tempo permettendo, sfrutto le tue ideee! baci e buona domenica
Grazie, spero vivamente troverai un po’ di tempo, ne vale veramente la pena!!Magari provane anche uno solo e poi, se ti va fammi sapere!! bacioni
Sonia!!! Posso invitarti al mio CAKE POP SEI?-contest?Passa a vedere di che si tratta 😉
baci, Laura
http://lallina87.wordpress.com/2013/03/03/cake-pop-sei-il-primo-contest-di-unaltra-fetta-di-torta
Bellissimo il tuo contest!!! ora mi spremo le meningi e cerco di tirar fuori qualcosa per partecipare!! grazie mille dell’invito, Laura!!baci, Sonia
Non mi cogli impreparata Cuky amica mia, questa volta, perchè la polenta la faccio spesso e questo è l’ottimo metodo per poterla mangiare anche alla sera o l’indomani se avnaza. Una ricetta davvero golosa! Ne sai una più del diavolo! Un bacione grande!
Ihihihi grazie amica mia…è proprio per questo che ho scoperto questi crostini…l’arte di riciclare gli avanzi!!ahahah
tantissima polenta (ina) in questi tempi di grande mal di stomaco dovuti ad una brutta ingfluenza che non passa.
Anche io ti ho persa e non mi chiedere come sia successo. Neppure più avvisi per email da un bel po’ ma stando ‘fuori di capoccia’ non ci ho fatto caso.
sherascusamaèpropriounperiodonoepoiNO 😦
Mi dispiace che stai male, spero che il periodaccio passerà presto!! intanto ti mando un abbraccio di buon augurio!!! baciotti
Sfiziosi e appetitosi! Ottima idea…
Grazie…mi sono venuti in mente perché a casa mia avanzava sempre della polenta e così ho pensato di farci qualcosa di sfizioso!! baci, Sonia
Io oggi, sempre con gli avanzi, ho fatto delle polpette di pollo al cumino.. mi piace utilizzare quello che resta e, con un pizzico di fantasia, inventare qualcosa! Ciao. F
Buone, mi piace tanto il cumino…vado subito a vederle sul tuo blog!! 😉