Ecco a voi un’altra gustosa zuppa adattissima al clima di questi giorni.
Ho voluto provare l’accoppiata ceci e vongole, visto che ben si sa che pesce e legumi stanno bene insieme.
Devo dire che tra le ricette di zuppa, questa è quella che mi è piaciuta di più.
Ora, se vi sembra un piatto riuscito, sta a voi giudicare… io dal piatto vuoto che mi ha lasciato mio marito, più luccicante di prima, penso proprio di sì!!! 😀
Buon appetito!
Zuppa con ceci e vongole
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di vongole (peso con guscio)
• 400 gr di ceci lessi (vanno bene anche quelli in scatola)
• 1 carota
• ½ gambo di sedano
• ½ cipolla
• 1 pizzico di aglio essiccato
• 6 pomodori ciliegino
• 2 cucchiai di salsa al pomodoro
• 3 o 4 rametti di prezzemolo
• 1 rametto di timo
• ½ bicchiere di vino bianco
• olio, sale, pepe q.b.
Preparazione
Innanzitutto mettete a bagno le vongole con un cucchiaio di sale grosso.
L’ideale sarebbe tenercele tutta la notte in modo da farle spurgare bene, ma se non avete abbastanza tempo, basteranno un paio d’ore.
Successivamente sciacquatele sotto l’acqua corrente finché non ci saranno più tracce di sabbia. Mettete in una pentola le vongole e lasciatele aprire a fuoco vivace; ci vorranno pochi minuti, non lasciatete cuocere aperte perché il sapore ne risentirebbe, ma togliete appena saranno aperte.
Con un colino a maglia stretta, filtrate il liquido di cottura delle vongole per eliminare i residui eventuali di sabbia e tenetelo da parte.
Tagliate a cubetti, la carota e il sedano e a fettine la cipolla. Nel frattempo fate scaldare in una padella un po’ di olio con un pizzico di aglio essiccato, aggiungete poi le verdure e fate stufare per 5 minuti a fuoco medio. Nel frattempo sgusciate le vongole e tenetene da parte qualcuna con il guscio per la decorazione del piatto. Prendetene un cucchiaio unitele al soffritto e fate insaporire.
Sfumate con ½ bicchiere di vino bianco.
Una volta evaporato il vino, aggiungete i pomodorini, il sale, la salsa, il prezzemolo tritato e il timo.
Unite poi il liquido di cottura delle vongole filtrato e i ceci lessati o quelli in scatola che prima avrete sciacquate sotto l’acqua corrente per eliminare l’acqua di vegetazione.
Versate anche 3 bicchieri di acqua tiepida e continuate la cottura a fuoco medio per una 20 di minuti con coperchio, avendo cura di non far asciugare troppo la zuppa.
A metà cottura togliete 3 cucchiai di ceci e frullate il resto in modo grossolano, usando un frullatore ad immersione.
Aggiungete le restanti vongole, rimettete i ceci precedentemente tolti e continuare la cottura senza coperchio finché la zuppa non avrà raggiunto una buona consistenza, aggiungete poi un filo d’olio. Una volta pronta la zuppa, mettetela nei piatti e decorate con le vongole con il guscio, una spolverata di prezzemolo e di pepe
Se vi piace, potete accompagnare il piatto con dei crostini di pane.
Farei volentieri un giro al tuo “desco” 😉
Ti aspetto a braccia aperte…quando vuoi!!! 😉
Questa zuppa mi ispira tantisssssimo!!! Proverò a farla ma dovrò frullare tutti i ceci per ingannare il mio fidanzato che è “anti-legumi”… e vedi come lo frego io questa volta!!!! 😀
Ahah I ragazzi /mariti sono come i bambini conviene conviene prima farli mangiare e poi dirgli cos’era davanti al fatto compiuto non potranno più lamentarsi! Magari poi cambia pure idea sui legumi! 😀 se ci provi fammi sapere come va! Baci
Riuscitissimo questo piatto anche solo a vederlo . Baci
eheheh, anche l’occhio vuole la sua parte!! 😉
Strawow Cuky! Questa devo assolutamente provare a farla! Hai davvero postato una squisitezza! Bacino.
Sono contenta Pigmy…aspetto, come sempre, resoconto se dovessi farla!! 😉 baciotti
Nuuuuuu…..ho le vongole ma le ho già cotte!!! Mi sa che li rifaccio con un fumetto di pesce visto che ho una lisca che mi avanza!
Buono il fumetto, ho visto che ti stai specializzando, io non l’ho mai fatto, ma devo provare!!!Seguirò le tue indicazioni!!
Io per un piatto così potrei fare carte false e alla fine la scarpetta non mi potrebbe impedire nessuno di farla!
Sììì, i crostini stanno lì apposta!! slurp… 😛 Baci
oh ideuzze cara 😦 solo perchè sono a dieta primaverile mi hai dimenticata sigh sigh
sheryntristitadacotantaindifferenza
Mai…non ti dimentico io!!! Perché pensi questo Shery??? baciotti
Che bontà!
I ceci poi sono la mia passione… Proprio oggi a pranzo ho fatto la classica con i maltagliati.
La adoro! Fa sembrare migliore l’inverno
Che delizia la zuppa classica di ceci e con i maltagliati poi, è la morte sua….sarà stata squisitissima!!! 😛 a presto, Sonia
buona!!! l’accoppiata legumi e pesce è spettacolare vero?
Sì, stanno veramente bene insieme…finché non le ho provate non ci credevo, invece sono buonissime!! grazie per la visita e spero di risentirci presto, Sonia
buongiorno!!! spero ti faccia piacere sapere che ho scelte te e il tuo blog per il premio SUNSHINE AWARD … puoi trovare tutto a questo link!!!!
http://qualcosadimefrasibelle.wordpress.com/2013/02/20/aspettando-la-primavera-sunshine-award/
Ehi leggo solo ora il tuo commento…ma grazie!!!mi fa davvero tanto piacere!grazie mille…bacioni Sonia
i am still searching for a stall that sell fresh clams. And when I do, this will be the first recipe I will make. Looks really good to go with any staple.
Thank you Danny, your comments make me feel very happy!!
Sonia! Just to let you know I managed to get the clams and made your recipe the night before. It is very delicious. It goes well with the ciabatta bread I’ve made. Thank you once again for sharing this wonderful recipe. 🙂
Non vedo l’ora di provare questa ricetta!
Ho un premio da consegnarti!
Passa a trovarmi…
http://wp.me/p2Q6dl-9t
L’ape pasticciona de “L’alveare delle delizie”
Grazie sei stata carinissima a premiare anche me, risponderò al più presto alle domande che prevede il premio!! Un bacio, Sonia
ma è una delizia questo piatto ..con i ceci le vongole non le ho mai mangiate…..hai visto i miei tarallini?
Grazie Sara!!!Devi assolutamente provare l’accoppiata e molto buona…wow i taralli sono la mia passione, che belli che ti sono venuti…li devo provare a rifare!! grazie per la ricetta!! 😉
Magnifica accoppiata mare e terra! Provero’ la tua ricetta.
ciao!!piacere di conoscerti! Grazie per il tuo commento e benvenuta nel mio blog! Spero di risentirti presto! Sonia
non vedo l’ora di provare questa ricetta. Ti faro’ sapere!!!!
Grazie Anto…spero che ti piacerà!!! 😉
Ho le vongole nel frigo per domani! Proverò questa tua ricetta e poi ti farò sapere 🙂
Grazie Andreea…ci tengo al tuo parere!! Grazie mille! baci