Era tanto tempo che il mio amico Enzo, mi parlava di questi biscotti alla zucca. Morbidi… soffici, la sua descrizione mi ha incuriosito a tal punto da cercare una ricetta che potesse assomigliare ai suoi racconti.
Non è stato facile trovarla, per questo ho deciso di elaborarne una mia e dopo averli assaggiati capisco perché me ne parlava così bene, sono veramente squisiti, e dal sapore delicato.
Purtroppo lui non li ha potuti assaggiare perché viviamo lontani, ma glieli dedico a distanza… forse dalle foto mi potrà dire se almeno assomigliano a quelli di cui mi ha sempre parlato. 🙂
Biscotti alla zucca
Tempo di preparazione: 2 ore circa
Ingredienti per 50 biscotti circa
• 650 g di farina tipo 00 più quella necessaria alla lavorazione dell’impasto
• 3 uova
• 150 g di zucchero
• 150 g di burro
• 150 g di uvetta
• 500 g di zucca (pesata con la buccia)
• un cucchiaino di cannella
• 1 bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• zucchero a velo q.b.
Procedimento
Innanzitutto tirate fuori dal frigo il burro.
Pulite la zucca dai semi e filamenti, ma mantenete la buccia e poi mettetela su una teglia rivestita di carta alluminio e cuocetela per circa 50 minuti in forno a 200°C.
Una volta tiepida eliminate la buccia e frullatela con un robot da cucina.
Nel frattempo mettete ad ammollare l’uvetta in acqua fredda.
In una ciotola setacciate la farina e formate la fontana, al centro della quale metterete tutti gli ingredienti: il burro a pezzetti, le uova, la cannella, lo zucchero, il sale e il lievito.
Cominciate ad impastare, aggiungete la polpa di zucca frullata e poi l’uvetta ammollata e asciugata.
Riversate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo, aiutandovi con altra farina se necessario.
L’impasto deve risultare bello morbido e con l’uvetta ben distribuita.
A questo punto potete procedere in 2 modi:
1 – Stendete la pasta o una formina fino allo spessore di mezzo cm e con un coppa-pasta tagliare i biscotti
2 – Oppure prendete un po’ di pasta per volta e formare delle palline che poi schiaccerete a formare dei dischi dello spessore di mezzo cm.
In ciascun caso mettete su un foglio di carta forno una quantità abbondante di zucchero a velo e “impanate” ogni biscotto, su entrambi i lati, prima di infornarli a 180°C per 10 minuti.
Consiglio: da provare anche la variante con la Nutella o con la marmellata da spalmare sopra… una goduria!!!
Consiglio goloso: utilizzare le gocce di cioccolato al posto dell’uvetta?? 😀
Con questa ricetta partecipo al contest “Biscotti… senza forma”
Li voglio provare! 🙂
Vai Silvia…prova e fammi sapere!! bacini :*
Mi fanno una gola…..
ihihihi…infatti sono proprio buoni!! 😛
ehi , ma questa è una novità , i biscotti con la zucca ! Li devo proprio fare . Ma secondo te avendo io la zucca congelata a pezzetti li posso fare ?
mmmm prova a farla scongelare e poi a cuocerla a vapore, devi fare in modo che non risulti troppo acquosa! prova e fammi sapere, baciotti!!
Son curiosa di provarli ora, bella ricetta 🙂
ahahah, grazie Veronica!!! dài, provali e dimmi se ti piacciono!! 😉
sìsìsì! con le gocce di cioccolato! Credo che zucca e cioccolato, magari abbastanza amaro sposino benissimo!!!
Laura
Vero Laura!!! sarà una variante che proverò prima o poi!! 😉
Wow…..sembrano così golosi…
Golosissimi e morbidissimi!!! Se hai della zucca te li consiglio davvero! 😉
Ricetta inserita, grazie mille per la partecipazione.
Mi piacciono questi biscotti, mi incuriosisce la zucca nell’impasto….
Complimenti e in bocca al lupo.
Stefania
Grazie e crepi il lupo!!! 😉
Hanno un aspetto magnifico! Fortuna che sono venuta a curiosare meglio perché col fatto che non mi funziona bene la rete me li stavo perdendo 😉
Viv, come va la rete, a me invece sta capitando di perdermi qualche commento da quando WP ha questa nuova interfaccia!! non mi piace proprio….vabbè!! baciotti e grazie!!
These looks gorgeous! I am very tempted to try it.
Yes please, try it and then tell me what do you think about!! kiss, Sonia
Mi piace la zucca ….. e nei biscotti chissà che buona! Appena appena ho tempo ….. li provo!
Grazieee…nei biscotti si sente pochissimo, chi non sapeva come erano fatti non se n’era nemmeno accorto!! Ma li rende molto morbidi e delicati!!
Approdo solo ora al tuo blog…e provo immediatamente i tuoi biscotti!!! 😉
Grazie Fabiola e benvenuta!!! allora spetto un tuo giudizio!! a presto, Sonia
Io ho della farina alla zucca da consumare…mi sa che provo questa qui!!
Farina alla zucca!!!wowww…verranno benissimo!!! 😉
Sonia, li ho fatti e sono buonissimi, bravaaaaaaaaaa!!! Domani li pubblico e indico la fonte (tu!) così te li faccio vedere. Io però, non avevo l’uvetta e ho fatto la versione con le gocce di cioccolato….una delizia!!!! 🙂
wwooooooooooooooooooooooowwwwwwwwwww come sono felice!!!!!!!!! corro subito a vederli!!! grazie mille!!! :*
Sonia, questa ricetta mi ha conquistata, la proverò quanto prima 🙂
grazie
sally
Ti assicuro che sono deliziosi Sally! Provala e fammi sapere cosa ne pensi. Baci, Sonia 🙂
li preparerei subitissimo 🙂 ma stò organizzando la partenza per Metaponto al congresso Io Chef.
rientro il 13 e mi metterò subito ai fornelli!!!
mio marito apprezza molto i biscottini, come potrei non farlo felice con la tua ricetta?
grazie ancora Sonia, besos
Sally
Ma che scherzi Sally?? il concorso si avvicina e devi essere preparatissima…bacini a te, buona fortuna e saluta il marito!!
😉 grazie
Pingback: pane e biscotto, siete segnati! | sallychef