Tiramisù al pistacchio

Tiramisù al pistacchio È ormai una mia tradizione preparare il tiramisù per le occasioni speciali ed in particolare per le feste natalizie. Quest’anno però volevo sperimentare una variante assaggiata in un ristorante qualche tempo fa: il tiramisù al pistacchio.

Non avendo la ricetta ho provato a reinventarla aggiungendoci un tocco personale: uno strato di Nutella alla base. I miei ospiti hanno gradito!! 😀

Secondo me il tiramisù deve essere preparato rigorosamente con i savoiardi, bagnati al punto giusto, ma per chi non li amasse può usare tranquillamente i pavesini o gli oro saiwa.

La crema di Pistacchio è una cosa goduriosa. Per una migliore riuscita ho optato per la crema di Pistacchio di Bronte. È un po’ costosetta (circa € 8,00 per 200 g), ma ne vale sicuramente la pena. Io, a Roma, l’ho trovata in una torrefazione famosa, Castroni, spero sarò facile da reperire anche da voi.

Vi abbraccio e vi lascio la ricettina di questo cremosissimo tiramisù al pistacchio!
Sonia 🙂

Ingredienti per 8 persone

Tempo di preparazione: 40 minuti circa

•  400 g di savoiardi
•  500 g di mascarpone
•  4 uova
•  1 pizzico di sale
•  4 cucchiai di zucchero (circa85g)
•  250 g di crema di Pistacchio di Bronte
•  1 bicchiere di latte
•  3 cucchiai di Baileys
•  cacao amaro in polvere e pistacchi tritati
•  Nutella q.b.

Procedimento
Separate i tuorli dagli albumi. Mettete i primi in una ciotola capiente con lo zucchero e montateli, con le fruste elettriche, finché non saranno chiari e spumosi.

In una seconda ciotola montate a neve fermissima gli albumi a cui prima avrete aggiunto un pizzico di sale.

A questo punto aggiungete, alla crema di tuorli e zucchero, il mascarpone un po’ alla volta e  amalgamatelo bene usando sempre le fruste elettriche.

Unite poi la crema di pistacchio e infine gli albumi; mescolate delicatamente dall’alto verso il basso fino a rendere il composto omogeneo.

Profumate la crema con 2 cucchiai di Baileys (un po’ di alcool ci vuole anche come precauzione alla salmonella).

In un piatto fondo versate il bicchiere di latte con 1 cucchiaio di Baileys e inzuppate velocemente i savoiardi da entrambi i lati.

Spalmate uno strato abbondante di Nutella sul fondo del contenitore che avete deciso di utilizzare per poi servire il tiramisù.

Sopra allo strato di Nutella disponete il primo strato di savoiardi, poi la crema e continuate così ad alternali fino a terminare con l’ultimo strato di crema.

Mettete in frigorifero e lasciate raffreddare almeno 3 o 4 ore.

Io vi consiglio di prepararlo il giorno prima e, solo prima di servirlo, cospargete la superficie con una spolverata di cacao e/o di pistacchi tritati.

Con questa ricetta partecipo al contest “dolci sotto il vischio” nella sezione “dolce natalizio italiano
Dolci a gogo

Pubblicità

28 thoughts on “Tiramisù al pistacchio

  1. Usi i savoiardi tipo “vincenzovo” o quelli sardi pistokkeddos? Dove trovi la crema i pistacchi? io non l’ho mi vita nei supermercati… Non so se si é capito ma voglio provare a farlo 😀

    • Sì, sì Vincenzovo vanno benissimo o qualsiasi altra marca, io ho usati quelli a marchio del supermercato…La crema al pistacchio l’ho presa da Castroni, qui a Roma è un’importante torrefazione, ma credo che si trovi in qualunque torrefazione!! fammi sapere se riesci a reperirla!! Baciotti

  2. Ciao Sonia, io avevo fatto la pasta di pistacchio, qui quelle delizie (anche la pasta di pinoli) sono introvabili, ma quando vengo a Roma vado da Castroni (ci sono stata anni fa) e faccio scorta.
    Bella idea innovativa per un classico. Un anticipo di buone feste, tornerò, Bacione.

  3. Ecco, questa mi mancava davvero Cuky! Tiramisù al pistacchio? Ma sei fantastica e piena d’inventiva davvero! A me il pistacchio poi piace tantissimo. Brava Cuky… ma te l’ho già detto che con quel cappellino sei meravigliosa? Un bacetto.

  4. Mamma mia …ke goduria!!!ho da poco fatto scorta di pistacchio e quindi non mi resta ke provare questo favoloso tiramisu….Buon anno e tanti AUGURI……dolcissssimi!!!!!se vi interessa il sito è brontepistacchio.it ciaooooo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...