Oggi vi presento un piatto che in base
alle esigenze può servire da antipasto o
da secondo!!! È un piatto, inoltre,
squisito anche freddo!!!
A voi… gli involtini di melanzane!!!
Adoro gli involtini, in tutte le loro varianti…
Li trovo molto belli a vedersi e comodi
da porzionare per gli invitati.
Questa versione me l’ha suggerita la mia
collega Barbara e devo dire che sono
veramente deliziosi e succulenti!!!
Un modo originale per far gustare la melanzana, ortaggio ricco di proprietà nutritive e sali minerali, anche a chi non ama moltissimo le verdure.
Tempo di preparazione: 40 minuti + 1 ora
per togliere l’acqua di vetazione dalle melanzane
Ingredienti per 4 persone
• 3 melanzane lunghe
• 200 g di carne macinata di manzo
• 200 g di carne macinata di maiale
• 1 uovo
• 3 cucchiai di parmigiano
• 1 pizzico di sale
• 250 g di polpa di pomodoro
• mezza cipolla bianca
• 3 o 4 foglie di basilico
• Olio q.b
Procedimento
Pulite le melanzane e affettatele sottilmente nel senso della lunghezza. Cosparegetele di sale e mettetele a scolare per circa 1 ora in uno scolapasta in modo da far perdere loro l’acqua di vegetazione.
Sciacquate le melanzane, asciugatele e grigliatele.
Nel frattempo, in una ciotola, mischiate insieme i due tipi di carne, l’uovo, il parmigiano e il sale.
Prendete ogni fetta di melanzana, posizionatevi sopra il ripieno e formate degli involtini.
Affettate la cipolla e mettetela ad apassire in una padella con un filo d’olio.
Aggiungete poi la passata e fate cuocere per 5 minuti. Quando il sugo si sarà rappreso un pò, cominciate a mettere nella padella gli involtini.
Cuocete inizialmente a fuoco alto per far sigillare la chiusura dell’involtino e poi a fuoco basso per 15 minuti.
A fine cottura spezzettate le foglie di basilico, cuocete per altri 2 minuti e servite.
Volendo potete cuocere gli involtini anche al forno a 180° C per 25 minuti.
> > > Vi avanzano le melanzane?? Provate queste polpettine!!
> > > Polpette di melanzane
> > > Adorate gli involtini??Provate questa ricettina sfiziosa!!
> > > Involtini di pollo, prosciutto crudo e scamorza
_______
Con questa ricetta partecipo al contest di Ostriche, Melanzane il contest
wow che delizia…..io amo le melenzane…….proverò a farli in questo modo…..un abbraccio
Grazie, anche a me piacciono veramente tanto e quando posso trovo metodi alternativi per cucinarle!!!! Ti abbraccio anche io!!!
😀 le melanzane evvai 😀 le amo!!!!Brava ottime davvero!!
Siii w le melanzane!!! Grazie Annalisa, sono contenta ti sia piaciuta l’idea!!!
forte davvero 😀 magari la faccio in questi giorni 🙂
Fammi saper allora!! baci
ho giusto comprato le melanzane!!
Hai visto che telepatia???? Ihihi…se li provi fammi sapere se ti sono piaciuti!baci,Sonia
mmmmmm l’aspetto è come quelle di mia nonna, solo che lei le fa con il prosciutto!!!
le devo fare un gg di questi!
io amo le melanzane in tutte le declinazioni!!!
buon WE
Devono essere buone con il prosciutto, ma cotto o crudo?
Anche a me piacciono tantissimo le melanzane e cerco spesso modi alternativi per cucinarle!!
Buon week end anche a te cara!!
prosciutto cotto ;D
baci a te!
Ok, buoni!! Li ho fatti anche io una volta!!!
devono essere davvero buoni, buon fine settimana!
Sì, a me son piaciuti tanto, persino freddi!! Buon fine settimana anche a te!! Baci, Sonia
Che ricetta gustosa! La voglio provare assolutamente, grazie per tutte queste belle idee 🙂
Ci conto eh, Viv!! Ma poi l’hai fatto il rotolo alla Nutella?? Bacii
Non ancora, ci siamo perse (io e figlia numero due che ama cucinare dolci) in una torta super cioccolatosa 😉 ma è in lista insieme alla treccia! Baci
mmm buona la torta supercioccolatosa!!!!!voglio la ricetta!! ihihhi baci a te e alle tue figlie!
ottime, grazie per il consiglio!!
Prego, figurati…è un piacere!! Ciao, Sonia
Mi hai fatto ricordare che devo ancora postare gli involtini di pollo!! Ti chiamerò Memo! Provo a farli stasera!!
Ah, è vero li avevi provati!! Che onore!! Grazieee
Viene voglia di allungare la mano, davvero.
ahahah, è vero!! Le foto sono venute molto veritiere!!
eh vabbè… io ne ho qualcuna piccoletta in cucina…che dici le “avvolgo”??? 😛
Con la carne non li ho mai provati in effetti 🙂
Avvolgi, avvolgi!! anche io a volte ho quelle piccole dell’orto di mia mamma, ma vengono bene lo stesso…magari sovrapponi 2 fettine insieme per formarne 1 più grande!!!
Oh Cuky!!! In base alle mie esigenze sono disposta a usarli come antipasto, come primo e come dolce! Sono troppo buoni, troppo! Bravissima!
Ahahh, benissimo, sono contenta ti siano piaciuti!! 🙂 baciii
uuuh bellini! io li farei in forno di sicuro!…
In forno vengono anche meglio!! Poi li lasci li e te ne puoi anche dimenticare per una ventina di minuti!! Li sforni e sono ottimi!!
Ciao Sonia, ieri ho visto dalla Milva (la mia fornitrice di verduresuperfresche) le melanzane, ormai mi sono fatta l’idea che siano fuori stagione ma se le ha ancora nel campo posso sempre cambiare idea, buona domenica e grazie per la ricetta, perfetta anche per i vegetariani ♥
Sì, infatti!! Quelle che ho usato io sono dell’orto di mia mamma che ancora ne produce qualcuna…con il caldo che ha fatto la produzione si è allungata!! Baciniii
mi piace da morire venirti a trovare…
Sei troppo carina, grazie Stefania!!
Oh my, absolutely divine!
Thanks!!! I love eggplants!!! Kisses
Ti consiglio anche gli involtini di melanzana con la pancetta e il pesto di rucola…sono incredibili
Woww, bellissimo consiglio!!! Grazie, devo provarli!! A presto, Sonia
Pingback: Melanzane. I partecipanti al contest | Ostriche