Vellutata di patate con crostini di pane

Autunno… inizia a fare freschetto, brrr!
Con questo clima, secondo me, le zuppe sono un toccasana sia per scaldarsi il pancino, ma anche per riprendersi dai primi acciacchi stagionali!

Questa versione con le patate è veramente una delizia, delicata e fatta con ingredienti poveri che, sicuramente, la maggior parte di noi
ha sempre in casa!

Ecco quindi una gustosa vellutata di patate con crostini di pane, provatela e fatemi sapere!!!

Buon appetito,
Sonia 🙂

Tempo di preparazione: 40 minuti

Ingredienti per 5 persone

•  1 kg di patate
• 
1 cipolla bianca
• 
3 carote
• 
60 g di burro
• 
Olio qb
•  500 ml di brodo vegetale
•  200 ml di latte
•  1 pizzico di noce moscata in polvere

Per i crostini
•  
pane raffermo
•  
cucchiaio di timo
•  
pizzico di aglio essiccato

Per la decorazione
•   Erba cipollina
•  
Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento

Affettate finemente la cipolla, tagliate a dadini le carote e mettete tutto a cuocere con il burro e un filo d’olio per qualche minuto.

Nel  frattempo portate ad ebollizione il brodo e in un altro pentolino scaldate il latte.
Aggiungete  un paio di mestoli di brodo vegetale alla cipolla e alle carote e continuate la cottura per circa 15 minuti.

Nel  frattempo sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, unitele  poi alla cipolla e alle carote e fatele ripassare un pò.
Aggiungete, un po’ per volta il latte e il brodo, mescolando finché non l’avrete aggiunto tutto,unite anche il sale e la noce moscata.

Continuate la cottura a fuoco dolce finché le patate e le carote non saranno del tutto cotte.

Mentre la zuppa cuoce affettate in cubetti il pane raffermo, mettetelo in una insalatiera e conditelo con aglio, sale e timo. Scaldate in una padella antiaderente un po’ d’olio.
Quando sarà caldo mettete un po’ di cubetti di pane alla volta e fateli abbrustolire su tutti i lati.

Non appena la zuppa sarà cotta, frullatela con un frullatore ad immersione.

Servite guarnendo con i crostini, un giro d’olio, parmigiano (a chi piace)
e due fili di erba cipollina.

Pubblicità

52 thoughts on “Vellutata di patate con crostini di pane

  1. rigorosamente niente vellutata (mentre mi lecco simbolicamente) i baffi (anch’essi simbolici 😉
    “chilozzi in più che fanno i pantaloni invernali che tirano.

    sherapellevellutatamanientevellutataincorpo 😦

      • Va bene allora aspetto un mesetto, così farà anche più freddo e sarà più piacevole gustarla, ma poi voglio il tuo parere! Promesso? eheheh Baci

      • contaci ! oltretutto è una cucina poveeera che ben si adatta alle ristrettezze.

        sherabrrrraspettandoilgelochenoncicongeli

    • Che onore Viv, aver rubato il pane alle paperelle del parco!ihihihih, beh detta così sembro un pò cattiva! buahahahah

  2. Questa è una delizia! Io solitamente la faccio con le patate e la zucca… anche il colore che poi ha mi piace! Infine sopra, per rallegrare il tutto ci metto un filo d’olio e un pizzico di prezzemolo. E come si gusta volentieri quando inizia a fare freschetto come dici tu! Baci.

    • Eh sì cara amica mia, anche quella di zucca è buonissima e io la preparo proprio come te, (mettendo qualche spezia in più); poi te la mostrerò in uno dei prossimi post!! 😉 Baci

  3. le vellutateeee.. si sta ufficialmente avvicinandosi all’inverno…
    ma quanto sono buone! qurella di zucca e anche di carote è la mia preferita, ma le patate sono comunque un ingredeinte essenziale!
    e qualcosa da fare con i funghi visto che – e ne siamo felicissime – è stagione?

    • Hai proprio ragione, quella di zucca la faccio spesso, ma quella di carote non l’ho mai preparata, la devo provare!!!
      Mi hai dato uno spunto per i prossimi post: funghi!! Ora m’invento qualcosa!
      Grazie per le idee e per la visita!!!

    • Ma grazie!!! No, non ci ho ancora provato, ma presto lo farò!! Se tu la proverai prima di me fammi sapere come è venuta!! a presto, Sonia

    • Thank you Judy!! I’m very glad to have someone follow me from Florida… its very far from Italy! P.s. I hope my English is not so bad 😀
      Sonia

  4. Pingback: Vellutata di patate con crostini di pane |

      • Perdonami! Ho fatto una gran confusione ieri sera: mi sono messa a spippolare con wordpress e non avevo capito cosa succedeva cliccando su reblog! Quando l’ho capito, sono dovuta andare a cancellare dal mio blog tutti i post “rebloggati” (si dice?).
        Resta il fatto che la tua vellutata era bellissima e che la proverò presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...