Oggi vi presento un piatto nutriente e dal sapore delicato, gustato quest’estate, durante il nostro viaggio itinerante tra Trentino e Lombardia.
Come ultima tappa ci siamo fermati a Mantova, città meravigliosa per la sua architettura, ma anche golosa per le sue prelibatezze enogastronomiche.
Non potevo quindi che renderle omaggio con uno dei suoi piatti più famosi che abbiamo potuto assaggiare presso l’Agriturismo Albero del Latte, dove la cuoca, mia omonima, mi ha svelato la ricetta, ma senza le dosi precise… sono quindi andata un po’ ad intuito, ma vi assicuro, il risultato è garantito!!!
Inoltre, come unità di misura per il riso, ho usato la tecnica che mi ha insegnato mia
ZIA MARIA, cuoca stupenda e che mi dà sempre dritte preziose: per dosare perfettamente il riso usate 1 tazzina da caffè da riempire fino all’orlo. Una tazzina piena, equivale quindi ad una porzione per una persona. Se avete però, ospiti un po’ più affamati aggiungetene un paio in più, che non guasta mai! 😀
Ecco di seguito la ricetta con gli ingredienti di questo squisito piatto che vi consiglio di provare assolutamente se avete a disposizione della zucca… il Risotto alla Mantovana!!!
Tempo di preparazione: 30 minuti, inclusa cottura
Ingredienti per 4 persone
• 1 cipolla di Tropea o bianca
• 600 g di zucca (tolta la buccia si ridurrà a circa 500 g )
• sale q.b.
• pepe q.b.
• 5 cucchiai di olio
• 6 tazzine da caffè di riso Roma Parboiled
• 100 g di stracchino dolce (io ho usato il Granarolo Alta qualità)
• 1 salsiccia macinata affumicata (circa 120 g)
• 1 litro di brodo vegetale
• mezzo bicchiere di vino bianco
• Grana Padano grattugiato (facoltativo)
Procedimento
Innanzi tutto preparate il brodo vegetale (potete usare anche il dado) e lasciatelo sul fuoco per tutta la preparazione del risotto in modo da mantenerlo alla giusta temperatura.
Pulite la zucca e tagliatela prima a fettine e poi a cubetti. Affettate sottilmente mezza cipolla e mettetela a rosolare con 3 cucchiai d’olio, aggiungete poi la zucca con un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
Fate cuocere per qualche minuto a fuoco medio, poi aggiungete un paio di mestoli di brodo.
Continuate la cottura, mescolando di tanto in tanto, finché la zucca non si sarà ridotta a purea.
Nel frattempo affettate sottilmente l’atra mezza cipolla e mettetela a soffriggere con 2 cucchiai d’olio.
Versate poi il riso e lasciatelo tostare per circa 5 minuti, deve diventare leggermente marroncino, a questo punto sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
ATTENZIONE:
prima di versare il vino togliete la pentola dal fuoco e poi rimettete sul fuoco per far evaporare il vino.
Una volta evaporato il vino, cominciate ad aggiungere il brodo bollente un po’ alla volta e mescolate.
Ogni volta che il brodo aggiunto evapora aggiungetene altro e continuate a girare, cuocendo a fuoco medio.
A circa metà cottura, circa 7/8 minuti aggiungete la purea di zucca e continuate a girare.
Dopo un paio di minuti unite la salsiccia cruda che prima avrete spellato e ridotto in pezzettini.
Continuate la cottura aggiungendo altro brodo se necessario; il risotto deve risultare cremoso.
A fine cottura aggiustate di sale, togliete dal fuoco e aggiungete lo stracchino per mantecare.
Impiattate, e per chi piace, potete aggiungere una spolverata di Grana Padano che noi abbiamo acquistato a Mantova presso l’agriturismo, facendo anche un piccolo gesto per aiutare un’azienda fortemente colpita dal TERREMOTO.
Quindi, se passate per Mantova, vi consiglio vivamente di approfittare anche voi di questa bellissima occasione: visitare una città stupenda, mangiare divinamente e fare anche una buona azione.
PER I VEGETARIANI:
questo risotto è buonissimo anche senza salsiccia, quindi vi consiglio vivamente di provarlo!
Con questa ricetta partecipo al contest “Colora il tuo autunno” nella Categoria “Arrivano i Saladini”
Buon lunedi Sonia, in effetti ci avviciniamo al periodo delle zucche…
Il risotto è stato il primo piatto che ho imparato a cucinare da bambina! Con la zucca non so perché non l’ho mai fatto… proverò la tua ricetta 🙂
Ciao Viv!! Grazie e buon inizio settimana… Quest’anno nell’orto di mia mamma c’è stata un’esplosione di zucche e quindi mi devo ingegnare in mille ricette per consumarle!!! Devo dire che questo risotto e un ottimo modo per consumare zucche!! 😉
l’ho fatto per la prima volta l’anno scorso ma senza stracchino.
Ho comprato qualche gg fa mezza zucca, l’ho cotta e invasettata al naturale, pronta per questo tipo di preparazioni con in più risparmio di tempo!
ora mi manca solo lo stracchino!!!ho già fame!
yhum!
Bellissima idea quella di conservare la zucca in vasetti, ci stavo pensando anche io! Volevo preparare la purea e poi conservarla, ma ho paura che si inacidisca! Tu come fai??
posterò a breve un articolo dedicato.
L’idea mi è venuta perché in molte ricette americane a base di zucca si trova tra gli ingredienti la zucca in scatola (canned pumpkins) allora ho certcato “how to make homa made canned pumpkins”!
In pratica si cuoce la zucca (in forno, al vapore o al microonde) per 20 min, e poi si invasetta al naturale (con acqua bollente). Si sterilizza facendo bollire i vasetti in acqua per 20/50 min a seconda della grandezza dei vasetti.
li sto conservando in frigo. conto di utilizzarli entro un mese e ti saprò dire!
è un buon metodo considerando che se ne va un sacco di tempo per pulire la zucca… se ne compra un po’ di più e si fa scorta!!!
PS
passa dal mio blog: ho in serbo due regalini per due fortunelli!
😀
Bellissima dritta Cle, perfetta per il mio caso visto che avrò tante zucche da consumare quest’anno…nell’orto di mia mamma ne sono cresciute moltissime! Non ho capito bene il passaggio “si invasetta al naturale (con acqua bollente)”, nell’acqua l’acqua bollente immergi i vasetti?
Vengo subito a trovarti, ma fortunella non mi si addice come termine, sono più Paperino! 😉
Mi piace da matti lo stracchino per mantecare il risotto, appena le zucche della mia contadina sono pronte lo replico, ciao 🙂
Grazie Libera, io l’ho scoperto solo a Mantova ed è stato una piacevolissima scoperta!! 😛
@ideeintavola, la prossima estate prova a metterlo a fette sottili, gli ultimi 5 minuti di cottura, sulle melanzane alla parmigiana, strepitoso e, anche freddo, non diventa gommoso come la mozzarella, ciao, ciao 🙂
Mmmm deve essere buonissimo!! Lo devo provare! slurp
Wow!! Da provare assolutamente!! Adoro la zucca, la salsiccia e lo stracchino!! Ideona utilizzarli insieme! Grazie… Ciaooo
Grazie a te Chiara!!! Hai ragione é veramente un trio spettacolare!! ihihhi
Sembra davvero buono, penso proprio che lo proverò! 🙂
E’ squisito, fidati, per dirlo io che non sono un’amante di zucca…!!!
davvero invitante questa ricetta e soprattutto golosa!
Grazie!!!Io non amo tantissimo la zucca, ma se prepari un risotto in questo modo viene veramente buonissimo! Provare per credere!! 😉
Ma hai finitooooooo!!!!! Basta con questa violenza psicologica!!!! Scusa ma non puoi solo per una volta parlare di broccoli bolliti o cetrioli crudi, che ne so, una di quelle cose che manco le capre mangerebbero? Sigh! Sigh! Voglio essere invitata a casa tua per un mese Cuky!!!
Se cucinassi queste cose così light… nessuno verrebbe a cena da me… neanche le caprette! 😀 Per l’invito a casa ok… va benissimo… io cucino… e tu???… beh potresti darmi una mano in casa, tipo… ho una montagna di panni che aspetta di essere stirata!!! ihihihi 😀
Ma non posso stirare! Sarei troppo impegnata a rosicchiare! 😀
ahahahahah sei troppo forte Pigmy!!! 😀
allora troverò qualcosa da farti fare mentre rosicchi!!! 😉
Quasi quasi stasera….;)
Ma ciao!!! Benvenuta!! 🙂 Sì sì facci un pensierino per stasera… è davvero squisito! Poi se hai tempo, fammi sapere cosa ne pensi! 😉 A presto, Sonia
ma proprio volentieri!!!! Io ho la ricetta della vellutata di zucca…. facciamo la sagra della zucca 😉
Sìì dai!! Anche io l’ho preparata la vellutata di zucca!! La posterò tra un po’, quando farà più freddo e sarà gradevole scaldarsi al tepore di un piatto così delicato… la tua è già on-line?? Per Halloween vedo che siamo preparatissime!!! 😀 😀 😉
Wow, manca giusto poco che mi portino delle zucche appena colte! Te lo rubo di sicurissimo, la moglie ne sarà entusiasta! (da che non mangiava zucca neanche dipinta ora mi prega di farle la crema e tutte le altre preparazioni!)
Hai visto, è proprio vero… i gusti cambiano con il tempo, ma il trucco è anche cucinare le cose con creatività! 😉
Ciao Sonia, ce l’ho fatta, ringrazia tanto tuo marito, ora vedo se riesco a mettere anche l’iconcina PDF 🙂 Grazie, grazie, grazie.
Sìììì, ho visto!!!bravissima….Prego, figurati! Se non ci si aiuta tra blogger…!!! 😉
Adoro la zucca e anche lo stracchino, ma quest’ultimo non lo posso mangiare!!!!
Uh peccato per lo stracchino! Però lo puoi preparare anche senza. Io prima che lo scoprissi in questo modo, ovvero quest’estate, lo preparavo sempre senza!
Baci, Sonia 🙂
Allora devo provare!!!!
mamma che bonta’… se solo trovassi lo stracchino quassu’ 😦
Non ci sarà lo stracchino, Alessandra, ma vivi in paese che deve essere bellissimo!!! Comunque puoi anche non mettercelo, è buonissimo lo stesso, meno cremoso, ma un po’ più light! 🙂 Sonia
Che splendido risotto, goloso e cremoso! Grazie per aver partecipato così ho potuto conoscere il tuo bellissimo blog, la ricetta è inserita.
Grazie mille Elena, detto da te è un grandissimo complimento!
Seguo il tuo blog da un pò e mi piace veramente moltissimo…complimenti!
Pingback: Halloween Roma 2012 « WeekendOut.it
Ho finalmente provato la ricetta! Risotto da leccarsi i baffi!
Grazie, sono contenta ti sia piaciuto!! Spero che anche il testo della ricetta sia stato chiaro!! Grazie della visita…a presto!!