Crocchette di verdure

Oggi vi propongo un modo sfizioso e gustosissimo per far mangiare le verdure ai bambini e a quelle persone che proprio non ne vogliono sapere.
Io non ho di questi problemi, mio marito mangia tutto, per fortuna!!! 😀
Le verdure, poi, ci piacciono tanto, quindi proviamo a sperimentarle sempre in modi alternativi.
Ah dimenticavo!!! Anche queste, come le polpettine di melanzane che ho postato tempo fa, sono perfette come FINGER FOOD  da servire a un buffet o durante un aperitivo!

Tempo di preparazione: 1 ora circa

Ingredienti per  30 crocchette

•  500 g di patate
• 
400 g di zucchine
• 
1 peperone rosso
• 
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
• 
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
• 
1 uovo
• 
100 g di parmigiano grattugiato
• 
Pan grattato q.b.
• 
Una presa di sale
•  pepe e olio d’oliva q.b.

Procedimento

Lessate le patate, sbucciatele e quando sono ancora calde, schiacciatele con uno schiacciapatate o se non ce l’avete, come me, usate una forchetta.

Pulite e lavate le zucchine e il peperone.

Mettete poi a bollire abbondante acqua salata e giunta al bollore, cuocete per 15 minuti le zucchine intere e il peperone tagliato in falde.  Devono rimanere abbastanza croccanti.

Una volta cotte lasciate raffreddare le zucchine e il peperone, spellate poi quest’ultimo e tagliate le verdure a cubetti piuttosto piccoli.

Unite alle patate schiacciate, le verdure a cubetti, l’uovo, il parmigiano, il sale, il pepe, l’erba cipollina e il prezzemolo.

Amalgamate bene il tutto e formate tipo delle palline. Facendo così abbiamo dato forma alle nostre crocchette!!!

Passate ora ogni crocchetta nel pan grattato.

A questo punto potete friggerle oppure e vengono ancora meglio, cuocerle in forno ventilato a 180°C per  30 minuti: prendete una teglia, coperta con carta forno e oliata, fate rotolare ogni crocchetta nell’olio sparso sulla teglia in modo che in cottura verranno belle croccanti.

Pubblicità

16 thoughts on “Crocchette di verdure

    • Ciao!! Grazie per la visita e per i consigli… E’ sempre utile mettere le proprie conoscenze a disposizione di tutti! Personalmente non ho lo schiacciapatate e non posso usare la “tecnica della buccia”, che usa anche mia mamma, quindi mi devo accontentare della forchetta!! 😀
      Per i peperoni ho deciso di bollirli perché, secondo me, sono più digeribili anche per i bambini!!

      Spero di rileggerti nei prossimi post!! Ciaooo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...