Oggi vi propongo un modo sfizioso e gustosissimo per far mangiare le verdure ai bambini e a quelle persone che proprio non ne vogliono sapere.
Io non ho di questi problemi, mio marito mangia tutto, per fortuna!!! 😀
Le verdure, poi, ci piacciono tanto, quindi proviamo a sperimentarle sempre in modi alternativi.
Ah dimenticavo!!! Anche queste, come le polpettine di melanzane che ho postato tempo fa, sono perfette come FINGER FOOD da servire a un buffet o durante un aperitivo!
Tempo di preparazione: 1 ora circa
Ingredienti per 30 crocchette
• 500 g di patate
• 400 g di zucchine
• 1 peperone rosso
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
• 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
• 1 uovo
• 100 g di parmigiano grattugiato
• Pan grattato q.b.
• Una presa di sale
• pepe e olio d’oliva q.b.
Procedimento
Lessate le patate, sbucciatele e quando sono ancora calde, schiacciatele con uno schiacciapatate o se non ce l’avete, come me, usate una forchetta.
Pulite e lavate le zucchine e il peperone.
Mettete poi a bollire abbondante acqua salata e giunta al bollore, cuocete per 15 minuti le zucchine intere e il peperone tagliato in falde. Devono rimanere abbastanza croccanti.
Una volta cotte lasciate raffreddare le zucchine e il peperone, spellate poi quest’ultimo e tagliate le verdure a cubetti piuttosto piccoli.
Unite alle patate schiacciate, le verdure a cubetti, l’uovo, il parmigiano, il sale, il pepe, l’erba cipollina e il prezzemolo.
Amalgamate bene il tutto e formate tipo delle palline. Facendo così abbiamo dato forma alle nostre crocchette!!!
Passate ora ogni crocchetta nel pan grattato.
A questo punto potete friggerle oppure e vengono ancora meglio, cuocerle in forno ventilato a 180°C per 30 minuti: prendete una teglia, coperta con carta forno e oliata, fate rotolare ogni crocchetta nell’olio sparso sulla teglia in modo che in cottura verranno belle croccanti.
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! Sei piena di idee… di nome e di fatto! 🙂
Grazie…allora ho raggiunto il mio scopo!!!buahahhaha
Mi è venuta voglia di afferrarne una! Maledetto schermo…
Ihih…Chissà se tra qualche anno la tecnologia ce lo permetterà! 😉 sarebbe bello condividere con voi anche i sapori!!!!
Anche topomarito è onnivoro quindi gliele posso fare quando voglio. Chissà se piaceranno anche a topini. Sicuramente si! Un bacio.
Ottimo!! è una fortuna avere questi maritini così bravi!!ihihihi Aspetto il parere dei topini!! baci :-*
Le farò ma senza il formaggio…io sono allergica!
Grazie mille Elena!!…poi fammi sapere come sono venute nella versione senza formaggio, così potranno farle proprio tutti!!
Certo che sì!!!
ma che buone!!! non vedo l’ora di provarle…. bel blog!!!
Grazie!!! Aspetto il tuo parere quando le assaggerai 😉
Bel blog anche il tuo, ci prenderò un po’ di spunti quando mi una bella frase!!! 🙂
interessantissimo questo piatto!
Grazie!!! Spero lo proverai, così mi dici se ti è piaciuto!! ciao 🙂
ottima idea, un consiglio per fare prima e non pelare le patate: se le schiacchi nello schiacciapatate appena bollite tutta la pelle resta attaccata alla parte superiore (quella non bucata)
pero’ a bollire i peperoni perdono tutte le proprietà, tanto se poi li passi in forno si cucinano ugualmente, gli zucchini una scottata è meglio, si’
Ciao!! Grazie per la visita e per i consigli… E’ sempre utile mettere le proprie conoscenze a disposizione di tutti! Personalmente non ho lo schiacciapatate e non posso usare la “tecnica della buccia”, che usa anche mia mamma, quindi mi devo accontentare della forchetta!! 😀
Per i peperoni ho deciso di bollirli perché, secondo me, sono più digeribili anche per i bambini!!
Spero di rileggerti nei prossimi post!! Ciaooo