Estate: è tempo di melanzane nell’orto di mia mamma e proprio da lei ho imparato a cucinarle
in questo modo, ovvero “a barchetta“!!!
Ho apportato però qualche piccola modifica
perché con il suo metodo (senza bollitura)
mi venivano crude! 😀
In più ho tolto l’acciuga perché mio marito
le preferisce senza, ma voi potete sempre metterla,
mischiando qualche pezzetto ai pomodorini.
Secondo me sono deliziose e perfette per l’estete perché sono ottime anche fredde!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
• 4 melanzane tonde o lunghe
• 500 g di pomodorini ciliegino
• 200 g di mozzarella
• 1 cucchiaio di origano
• Sale, aglio e olio qb
Procedimento
Pulite le melanzane e tagliatele a metà.
Mettete a bollire abbondante acqua salata e raggiunto il bollore cuocete le melanzane
per 10 minuti.
Scolate le melanzane e scavatele con un cucchiaino facendo attenzione a non romperle.
Oliate una teglia ricoperta di carta forno e poggiatevi le melanzane sopra.
Con un coltello spezzettate la polpa ricavata e mettetela in una ciotola, insieme ai pomodorini tagliati a pezzettini, l’aglio, l’origano, il sale e l’olio.
Mescolate il tutto per bene e usate il condimento ottenuto per riempire le melanzane. Cospargere con un filo d’olio.
Cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 1 ora o finché non vedrete i pomodorini
un po’ abbrustoliti.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a striscioline.
Quando le melanzane saranno cotte mettete 3, 4 striscioline su ciascuna melanzana
e fatela sciogliere per qualche minuto.
Buon appetito!!!
Non ci crederai ma tornando da fuori roma mi sono fermata a comprare frutta e…melanzane. La tua ricetta è decisamente invitante. Cucini tu e mi inviti o viceversa 😉
sheralsaporedimareesoleventilato
Peccato a saperlo solo ora, ti saresti potuta unire alla cena tra amici che ho organizzato ieri!! 😉 Anche tu sei di Roma, vero?
Bene, ora anche la telepatia! Tutte e due a scrivere di melanzane! Ora hai capito meglio perchè ho citato anche un pò di storia? 😀 Bacini.
Hai visto??!!!! ihihihi :-D… Sì, interessantissimo il tuo post!! non pensavo che le melanzane, oltre ad essere buonissime, avessero tutte queste proprietà!
Ma le melanzane le scavi quando sono ancora calde? Tra te e Pigmy ormai sono in pista… 🙂 ricetta super invitante! 🙂
Sì, cara Viv, ma fai attenzione a non ustionarti!!! 😛
fatte! anche noi senza acciughine perchè hanno un sapore un po forte. Fredde? non sono avanzate.
sherazadecherispondeleggedaromaest 😉 nottefreschettinaxfortuna
ahahah Sono felicissima che tu l’abbia provate, è sempre bello avere un riscontro delle mie ricette…Che emozione!!graziee
ps:io Roma Sud Est
potrei avere un’indigestione di queste melanzane! squisite!
Anche io!!! 😀