American Cakes – Torta Ducati

Eccoci di nuovo!!! Con la
decorazione dell’American Cake
delle nostre amiche “Sara & Sara“.
Di seguito la spiegazione completa
e ricca di suggerimenti passo-passo
per decorare al meglio
la vostra American Cake,
versione Ducati!!!

Ingredienti per il ripieno della torta (crema Rocher):

•  400 gr nutella
•  200 ml di panna da cucina
•  120 gr di nocciole tritate
•  mezzo pacco di wafer alla nocciola sbriciolati
•  maraschino o altro liquore a scelta
•  alchermes per bagnare la torta

Preparazione
Versate la nutella in una ciotola con la panna da cucina e mescolare. Aggiungete i wafer sbriciolati, le nocciole tritate e poco maraschino (o altro liquore).

Ora possiamo farcire il pan di Spagna. Per la preparazione del pan di Spagna clicca qui.

Come nella precedente torta, foderate la teglia in cui avete cotto il pan di Spagna con della pellicola trasparente, nel quale inizierete ad allestire la torta. Bagnate il primo strato di pan di Spagna con l’alchermes, versate la crema Rocher, posizionate il secondo strato di pan di Spagna, bagnatelo, mettete di nuovo la crema e infine ricoprite l’ultimo strato con il pan di Spagna rimanente. Ricordate di farlo riposare in frigo una notte prima di iniziare a decorarlo!!

Decorazione della torta
Per prima cosa, stampate l’immagine che volete riprodurre della grandezza che vi servirà, e ritagliate la forma del logo.
Con un pezzo di sughero (in realtà abbiamo letteralmente fatto a pezzi un poggia-pentola in sughero dell’Ikea!!) disegnate sopra i contorni del logo e ritagliate il sughero.


Stendete la pasta di zucchero color bianca/neutro sempre della Modecor e ricoprite in tutto e per tutto il nostro logo in sughero.

Ritagliate i vari pezzi che compongono il logo, iniziando dalla parte bassa. Stendete la pasta color nero e ritagliate la forma del logo.

Stesso procedimento per la parte superiore, stendendo la pasta color rosso.

Con lo strumento per ritagliare la pasta di zucchero, fate delle righe che si incrociano per creare l’effetto scacchiera.

Con un pennellino e il colore in polvere bianco perlato, colorate un quadrato si e uno no, stendete una piccola parte dei colori rosso, bianco e verde e create una mini bandiera che verrà posizionata sul logo, dopo aver colorato tutti i quadratini (la procedura per “incollare”i vari pezzi è sempre la stessa, acqua e zucchero a velo riscaldati insieme).

Adesso arriva la parte più difficile!!! Le scritte. In commercio esistono già degli stampini di diversi caratteri, ma siccome la torta era per il mio fidanzato (che dire pignolo è poco!!) e la scritta DUCATI doveva essere dello stesso carattere (che naturalmente non è di quelle commercio!). Ritagliate tutte le lettere e con tantissima pazienza e intagliate con un cutter lettera per lettera sulla pasta di zucchero bianca (cosa non si fa per amore!!).

Per quanto riguarda la scritta “CORSE”…sempre perché deve essere tutto molto simile alla realtà, preparate la glassa reale, unica soluzione per poter fare una scritta così fine.

Con uno stuzzicadenti, punteggiate la scritta in modo da non sbagliare le dimensioni e gli spazi sul logo.

Ingredienti per la glassa reale:

•  500 gr zucchero a velo
•  2 albumi
•  5 gocce di limone

Versate in una ciotola gli albumi e aggiungete pian piano 250 gr di zucchero a velo, mescolate finché non diventa tutto omogeneo, aggiungete le 5 gocce di limone  e continuate  a mescolare. Aggiungete altri 250 gr di zucchero e amalgamate bene, aggiungendo il restante zucchero e continuando a mescolare finché non sarà tutto compatto e il colore non sia di un lucido brillante! Lasciatela riposare almeno 10/15 minuti. Se vi dovesse avanzare, potete congelarla!!!

Continuiamo con la decorazione!!!
Prendete una sac à poche di quelle usa e getta, riempitela di glassa reale. Fate un piccolissimo foro all’estremità e cominciate a scrivere seguendo la scritta punteggiata.

Il nostro logo è finito! Ora passate alla decorazione della torta.
Stendete la pasta color verde, rossa e bianca e create delle strisce che poggerete all’estremità della base della torta, in modo da ricoprire la parte del vassoio che fuoriesce.

Stendete la pasta bianca, che servirà per ricoprire tutta la torta, in questo caso l’abbiamo stesa un po’ spessa, circa 3 mm, visto che in questi giorni ha fatto parecchio caldo… per non rischiare che si sciogliesse.

Passate uno strato di panna su tutta la superficie della torta, servirà da collante per la pasta di zucchero. Ricoprite la torta, e posizionate sopra il vostro logo già pronto!

Con la glassa reale e una sac à poche abbiamo create delle piccole decorazioni (effetto conchiglia… più o meno! 😉 ) alla base della torta.

La glassa avanzata l’abbiamo divisa in tre vasetti, in uno l’abbiamo lasciata bianca, nelle altre due le abbiamo colorate con il colore verde in gel e il colore rosso sempre in gel.

Sempre con la sac à poche continuate con l’effetto conchiglia nella parte alta della torta per dare un po’ di colore, io ho aggiunto anche il soprannome del mio fidanzato alla torta, ma quello naturalmente… è soggettivo!!! 🙂

La vostra torta Ducati è pronta per essere mangiata!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest  “Pdz o Mmf ? Sbizzarritevi”

Pubblicità

10 thoughts on “American Cakes – Torta Ducati

  1. No e poi No!
    appena passato il compleanno e tu già mi vorresti incitare ad altre golosità.
    Chiudo gli occhi e vado oltre!
    Se ne riparla la prox settimana.

    sheraunbuonfinesettimana 😉

    • Ma grazie cara!!! Le mie amiche sono veramente brave! Con un po’ di pratica e seguendo passo-passo la ricetta forse non è così impossibile! Io per ora sto facendo pratica sui cupcakes decorati con la pasta di zucchero e devo dire che i primi sono un po’ degli sgorbietti! Sto migliorando però eh! 😀

  2. Non ci posso credere. Questa è un’opera d’arte non è un dolce. Non stò scherzando! I complimenti sono superflui davanti a queste cose. Boh, non so, sono senza parole. Io comunque, non potrei mai riuscirci. Baci.

    • Ciao Pigmy!!! Grazie anche da parte delle mie amiche che si dilettano a preparare queste golosità! Anche secondo me sono davvero brave! Comunque, come accennavo a Viv, credo che con un bel po’ di pratica e molta manualità ci si potrebbe riuscire. 😀 Io ci proverò un giorno o l’altro!! Baci 🙂

I commenti sono chiusi.