Ecco una ricettina sfiziosissima
che dovete assolutamente provare!!
Me l’ha insegnata la mia amica Francesca,
ma l’ho rivisitata un po’ in modo da rendere
queste polpette di melanzane, perfette come
FINGER FOOD da servire a un buffet
o durante un aperitivo!
Tempo di preparazione:
2 ore circa (compresa cottura)
Ingredienti per 60 polpette
• 4 melanzane viola tonde (circa 1kg)
• 160 g di tonno all’olio d’oliva sgocciolato
• 1 pizzico di aglio essiccato (o aglio a pezzettini)
• 1 cucchiaio di prezzemolo
• 3 cucchiai di parmigiano
• 2 cucchiai di pecorino
• 1 pizzico di sale
• 1 pizzico di noce moscata in polvere o grattugiata
• Pepe
• 1 uovo
• 2 patate
• 2 cucchiai di pan grattato più quello che serve per impanare le polpette
• Olio di semi per friggere
Procedimento
Lavate le melanzane, sbucciatele parzialmente in modo da lasciare qualche striscia di buccia.
Mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola sufficientemente grande.
Tagliate in pezzi grossi le melanzane, sbucciate le patate e quando l’acqua bolle
mettete patate e melanzane a cuocere.
Fatele cuocere coperte da un coperchio.
Quando le patate saranno cotte saranno cotte anche le melanzane, scolate il tutto.
Prendete le patate ancora calde, mettetele in una insalatiera e schiacciatele con una forchetta.
Fate raffreddare le melanzane (ci vorrà almeno 2 ore, se avete molto tempo
fatele scolare tutta la notte!!)
Quando le melanzane saranno effettivamente fredde, strizzatele
(fate attenzione potrebbero essere fredde fuori, ma ancora bollenti dentro)
e tagliatele in pezzettini.
Unite le melanzane alle patate; aggiungete uovo, sale, pepe, prezzemolo, parmigiano,
pecorino, il tonno sgocciolato e sbriciolato, la noce moscata, il pan grattato e l’aglio.
Amalgamate tutto ben bene (deve risultare un composto omogeneo,
se è troppo lento aggiungete pan grattato)
Lasciate riposare il composto in frigo per mezz’ora.
Successivamente mettete in un pentolino profondo l’olio per friggere.
Fate poi le polpettine, passatele nel pan grattato e friggetele ad immersione:
le polpette sono molto delicate quindi è meglio se ne friggete
poche per volta e in abbondante olio.
Scolatele su carta cucina e impiattate.
Consiglio:
Potete preparare le polpette anche prima, congelarle e friggerle successivamente
senza scongelarle. Eventualmente potete provare a cuocerle anche in forno,
ma fritte sono troppo buone!!!!!
________________
Con questa ricetta partecipo al contest di Ostriche, Melanzane il contest
Bellissime!
Buon pomeriggio Sonia!
Queste polpette le ho fatte di recente, sono spettacolari!
Ho notato che hai aggiunto il tonno, davvero particolare!
Mia moglie le preferisce più classiche, e da quando le ho riproposte cotte al forno, non perde occasione per chiedermele di nuovo!
Prova ad aggiungerci menta o basilico, sai come ne esalta il sapore?
Ciao Alberto e grazie per i complimenti e per il MI PIACE su FB!!! 😉
Quindi tu le fai come le mie senza il tonno aggiungendo il basilico o la menta??
Devo provarle!!
anche io, qualche volta, le faccio al forno, ma fritte sono troppo sfiziose…vanno giù che è un piacere!!!
grazie ancora e un saluto alla mogliettina!!!
Miiiiiiiiiiii che fameeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
ihihihih che dici ce le prepariamo al posto della spaghettata di mezzanotte??? 🙂
ammazza 😀 😀 😀 io lo farei ihihihih 😀
Ciao, mi chiamo Roberta: ho visto il tuo blog e la tua ricetta, veramente fantastica. Ma se come ha già scritto qualcun altro tu cuoci le polpette al forno, vengono più leggere da mangiare.
Ciao Roberta! Benvenuta sul mio blog!!! Ti ringrazio tanto per i complimenti e per i consigli. Ho provato diverse volte a farle al forno… e hai ragione… sono altrettanto buone e sicuramente + light!!! 🙂
Sono contenta che hai apprezzato il mio consiglio. Se vuoi, puoi visitare anche tu il mio blog di cucina. Mi farebbe veramente piacere, se puoi, una tua visita e, sempre se puoi, ricevere dei commenti che possono essere positivi o negativi!
Certo! Volentieri, lo farò sicuramente! 🙂
Ma quando si mangia?….:-)Guido
sempre tardi!!!…visto che mi piace preparare queste cosine!!iihihihihii ;-D
Non c’è che dire, queste polpettine sono un benvenuto strepitoso per chi capita sul tuo blog! E guarda caso ho delle melanzane che aspettavano un’idea…
Ma grazie!!! Sei la benvenuta!!! Sono contenta che le tue melanzane si siano imbattute in questa idea!!! Farai sicuramente un figurone!!! 😉
Come ti ho risp su flirk OTTIME x il mio prox compleanno il 21 luglio.
sherylunadifieleaddolcita
Grazie!!! Scusami ho letto solo ora il tuo messaggio e su Flickr ancora nn mi ci trovo molto. Sono sicura che farai un figurone per il tuo compleanno!!! Se posso darti un consiglio, prepara l’impasto il giorno prima. Il giorno dopo fai le polpette e friggile. Ne ho preparate per 50 persone e mi ci è voluta tutta una mattinata per circa 200 polpette in totale! Tieniti larga con i tempi, per non trovarti a friggere all’ultimo. Al massimo puoi riscaldarle al forno. Fammi sapere se la spiegazione della ricetta è chiara. Se hai bisogno di aiuto, sono qui. A presto. Sonia 🙂
Pingback: Melanzane. I partecipanti al contest | Ostriche